Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

170° Anniversario dalla nascita del maestro Vincenzo Valente

Fonte Ufficio stampa Comune Corigliano-Rossano –  Oggi 21 febbraio 2025 ricorre il 170° anniversario dalla nascita del Maestro Vincenzo Valente, nato a Corigliano Calabro il 21 febbraio del 1855. Protagonista indiscusso dell’arte e della cultura italiana del diciannovesimo e ventesimo secolo, Valente è stato un eccellente paroliere e compositore della canzone popolare napoletana. Le sue opere, ancora oggi, sono riconosciute in tutto il mondo per il loro grande valore artistico e musicale. Allievo di Salvatore Pappalardo ed esponente della Scuola ciandelliana, Valente si può ritenere a buon ragione genio indiscusso del panorama musicale popolare partenopeo apprezzato in tutto il mondo, dall’Amarica all’Europa. Il Comune di Corigliano Calabro nel 1927 gli ha dedicato una piazza nel centro storico, oltre che l’antico Teatro comunale ubicato sempre nel cuore del centro storico. Autore di celebri composizioni, tra le quali annoverare T’aggia parlà nu poco‘E cerase‘A capa femmena, tiemp bell, di macchiette quali L’elegante, O caffè calzona, ‘O squitato, di operette quali I granatieri e Rosaura rapita, Vincenzo Valente rappresenta uno dei personaggi di cui la Città di Corigliano-Rossano può andare fiera nel panorama nazionale ed internazionale.

Oltre al Premio “Vincenzo Valente”, che ogni anno la Città organizza con la collaborazione del “Centro di valorizzazione Vincenzo Valente” e vede il coinvolgimento delle scuole cittadine, l’Amministrazione sta pensando di avviare una proficua collaborazione con la Città di Napoli, i Conservatori “San Pietro a Majella” di Napoli e “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza per la realizzazione delle “Giornate Valentiane” valorizzando la figura del celebre concittadino.    

“Come Sindaco della Città che ha dato i natali a Vincenzo Valente – dichiara il Primo Cittadino Flavio Stasi – sono onorato di poter dire che a 170 anni dalla sua nascita il suo nome rende onore e vanto all’intera nostra comunità. Sin dall’inizio del nostro insediamento, sei anni fa, siamo lavorando affinché il suo lascito culturale resti sempre vivo, soprattutto nelle nuove generazioni. Il Premio Vincenzo Valente va in questa direzione, ma cercheremo di avviare altre iniziative che tengano sempre alto il nome e le opere di questo nostro grande concittadino”.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: