Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8 e 9 giugno: la responsabilità del voto

L’8 e il 9 giugno gli italiani saranno chiamati ancora una volta a esprimersi in sede referendaria. Cinque i quesiti su cui si voterà, incentrati su temi importanti: dal lavoro alla cittadinanza. Non è un dettaglio. È un diritto, ma soprattutto un dovere civico. Negli ultimi vent’anni, troppi referendum sono finiti nel silenzio delle urne. Il quorum del 50% più uno degli aventi diritto non è stato raggiunto, rendendo inutili i risultati. Così sono stati sprecati tempo, energie, e milioni di euro di denaro pubblico.
Un paradosso grave: in Italia, i referendum abrogativi richiedono il raggiungimento del quorum, mentre per le elezioni politiche – pur registrando astensionismi anche superiori al 60% – si eleggono governi pienamente operativi, che decidono su questioni ben più ampie e definitive. In questo quadro, è irrinunciabile recarsi alle urne. Dire o No è una libera scelta, ma non andare a votare è l’errore più grande che si possa commettere. Perché ogni astensione lascia decidere altri al posto nostro.
Ogni assenza è una rinuncia consapevole alla possibilità di orientare la vita democratica.

Perché si vota l’8 e il 9 giugno

Il voto riguarda cinque referendum abrogativi: Licenziamenti illegittimi: proposta di abrogare la norma che limita il reintegro dei lavoratori licenziati ingiustamente. Indennità in piccole imprese: eliminazione del tetto massimo dell’indennizzo in caso di licenziamento. Contratti a termine: modifica delle regole sui rinnovi e durata dei contratti temporanei. Responsabilità negli appalti: ripristino della responsabilità solidale del committente in caso di infortuni dei lavoratori. Cittadinanza italiana: riduzione del tempo di residenza per la richiesta di cittadinanza da dieci a cinque anni. Si vota domenica 8 giugno (dalle 7:00 alle 23:00) e lunedì 9 giugno (dalle 7:00 alle 15:00).

Quando i cittadini hanno vinto: i referendum che hanno superato il quorum

Referendum che hanno raggiunto il quorum:

  • 1974 – Divorzio → Affluenza 87,7%

  • 1978 – Finanziamento pubblico ai partiti → 81,2%

  • 1981 – Aborto → 79,4%

  • 1985 – Scala mobile → 77,9%

  • 1993 – Riforme istituzionali ed elettorali → oltre 76%

  • 2011 – Acqua pubblica, nucleare, legittimo impedimento → 55%

Referendum che non hanno raggiunto il quorum:

  • 1990 – Caccia, pesticidi → 43%

  • 1997 – Giustizia, lavoro, media → 30%

  • 2000 – Legge elettorale proporzionale → 32%

  • 2003 – Articolo 18 → 25%

  • 2005 – Fecondazione assistita → 25,9%

  • 2009 – Riforma elettorale → 23,3%

  • 2016 – Trivelle → 31%

  • 2022 – Giustizia → 20,9%


In conclusione

Il referendum è uno degli strumenti più potenti che la democrazia italiana mette nelle mani di ogni cittadino. Chi si astiene non difende la propria libertà, la cede agli altri. Chi vota, invece, sceglie. Per questo il 8 e 9 giugno è indispensabile esserci. Qualunque sia la propria opinione, qualunque sia la propria risposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: