Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Torna Ecoross Educational nelle scuole. Si parte il 23 ottobre da Crosia

Torna l’appuntamento con “Ecoross Educational”, il progetto educativo ideato da Ecoross e rivolto ai giovani alunni della scuola primaria. L’iniziativa partirà lunedì 23 ottobre da Crosia e farà poi tappa, fino a metà dicembre, in altri comuni in cui l’azienda è gestore dei Servizi di Igiene Urbana.

La finalità è quella di ispirare e istruire i bambini sulla tutela dell’ambiente e sulla raccolta differenziata attraverso un percorso coinvolgente e interattivo. Il progetto “Ecoross Educational” si basa infatti su una visione educativa completa, che prevede due lezioni in presenza nelle classi quarte della scuola primaria, con l’obiettivo di integrare il lavoro svolto in aula con attività pratiche e teoriche. Il materiale didattico, le illustrazioni e i giochi stimolano la curiosità naturale dei bambini, fornendo loro una solida base per comprendere l’importanza della tutela dell’ambiente e della raccolta differenziata nonché per stimolare il desiderio di prendersi cura del nostro pianeta.

Attraverso approcci didattici adatti all’età dei bambini, il programma prevede anche un approfondimento sulla frazione organica e sulle pratiche di compostaggio quali mezzi per ridurre gli sprechi, valorizzando gli scarti e promuovendo la sostenibilità. Gli studenti avranno l’opportunità di apprendere in modo pratico come trasformare i rifiuti organici in risorse utili per l’ambiente.

Al termine del percorso educativo, gli studenti diventeranno “Sentinelle dell’Ambiente”. Ogni classe coinvolta nel progetto sarà considerata una risorsa e un punto di riferimento per la scuola e la comunità locale. Gli alunni riceveranno materiale didattico aggiuntivo per consolidare e ampliare le conoscenze acquisite, valorizzando il ruolo significativo nella promozione della consapevolezza ambientale.

Per ottenere un feedback adeguato sul lavoro svolto, ogni classe riceverà un piccolo kit contenente tutto l’occorrente per piantare erbe aromatiche, comprensivo di vasetti, terriccio, compost, semini, ecc. Gli studenti saranno invitati a documentare il processo di crescita delle piante e a condividere le foto sui social media, taggando Ecoross. Questa iniziativa aiuterà i giovani a comprendere come da un rifiuto organico possa nascere nuova vita, promuovendo un forte legame tra ecologia e crescita personale.

Il progetto Ecoross Educational rappresenta un piccolo gesto con un impatto duraturo. Ecoross è orgogliosa di contribuire all’educazione ambientale dei giovani studenti, promuovendo una maggiore comprensione della tutela dell’ambiente e incoraggiando pratiche sostenibili sin dalla giovane età.

In questa prima fase, dopo le tappe presso le scuole primarie di Crosia, l’iniziativa si svolgerà nei Comuni di Trebisacce, Acri, Santa Sofia D’Epiro, Diamante, Mendicino, Pietrapaola, Mandatoriccio, Scala Coeli (Comunicato stampa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: