Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Trebisacce. Violenza di genere, l’Avis promuove una giornata di prevenzione sanitaria

Trebisacce. In occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne istituita dall’ONU nella data del 25 novembre di ogni anno, la Sezione Avis di Trebisacce OdV guidata dal Cav. Giuseppe Madera ha organizzato una grande giornata di prevenzione sanitaria e di raccolta sangue.

Con questa lodevole iniziativa rivolta soprattutto…all’altra metà del cielo, secondo quanto ha dichiarato il Presidente Giuseppe Madera, la Sezione Avis Comunale di Trebisacce oltre che effettuare una copiosa raccolta di liquido ematico generosamente regalato dai donatori di Trebisacce e dell’Alto Jonio intende sensibilizzare l’opinione pubblica sul crescente fenomeno del femminicidio e più in generale verso la violenza sulle donne tristemente in crescita in tutto il mondo. Un fenomeno talmente esteso e in crescita, questo, da indurre l’assemblea generale dell’ONU ad istituire la Giornata Internazionale per l’abolizione di qualsiasi forma di violenza contro le donne al fine di accrescere la consapevolezza che in tutto il mondo le donne sono soggette a stupri, violenze domestiche e altre forme di violenza che spesso si consumano all’interno delle mura domestiche. L’appuntamento per la raccolta sangue e per una serie di visite ed esami di prevenzione sanitaria è fissato per sabato 25 novembre in piazza San Martino di Trebisacce secondo il seguente crono-programma: dalle ore 7.30 alle 11.30 è prevista la raccolta sangue che sarà eseguita a bordo dell’Autoemoteca Avis provinciale mentre, a partire dalle 9.00 e fino alle 13.30 saranno eseguiti i seguenti esami e visite di medicina preventiva: -MOC (mineralometria ossea compiuterizzata) con la Dr.ssa Angelica Azzolino (esame che richiede la prenotazione); -visita della vista con il microscopio, con contestuale misurazione della pressione endoculare, a cura della Dr.ssa Sabrina Sposato; -visita ed esame dell’udito a cura della Dr.ssa Irene Grillea; -analisi del Nervo Mediano, a cura della Dr.ssa Angela Daniela Pesce. “La violenza di genere e il femminicidio, – ha dichiarato il Presidente Madera ringraziando per la generosa collaborazione lo staff della Sezione Avis di Trebisacce AdV e gli Specialisti per la disinteressata disponibilità – nonostante leggi e battaglie condotte a ogni livello, sono purtroppo una triste realtà in tutta Europa e anche in Italia e la cosa più grave è che essi vengono consumati in ambito domestico e commessi per lo più da parenti ed ex partner. Alla radice del grave fenomeno che intendiamo stigmatizzare con questa nostra modesta iniziativa – ha concluso il Cav. Madera – c’è una diffusa cultura patriarcale che spesso alimenta storici divari di genere secondo i quali la donna ricopre un ruolo inferiore all’interno della società e deve quindi sottostare all’uomo, un pregiudizio, questo, che vogliamo contribuire a sfatare ben consapevoli dell’importanza e del ruolo sempre più pregnante che la donna ricopre nella società moderna”.

Pino La Rocca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: