Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Conclusa l’edizione 2024 di Riciclo Aperto, Ecoross ha ospitato 700 studenti | VIDEO

Un viaggio alla scoperta della filiera del riciclo di carta e cartone per comprendere come i rifiuti, se correttamente differenziati, possano avere una nuova vita e trasformarsi in risorsa. Protagonisti di questa esperienza circa 700 studenti del comprensorio, ospitati da Ecoross in occasione della 24esima edizione di Riciclo Aperto, l’evento rivolto alle scuole e finalizzato a sensibilizzare i giovani su temi legati alla salvaguardia ambientale. Dal 9 al 12 aprile, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di immergersi nel mondo del riciclo di carta e cartone, scoprendo i processi che caratterizzano questa importante filiera e le buone pratiche da adottare.

Per il 14esimo anno consecutivo, Ecoross ha aperto le porte del suo impianto di selezione, diventando uno degli oltre 100 siti in tutta Italia aderenti all’iniziativa, inserita nella quarta edizione della Paper Week,  promossa da Comieco in collaborazione con la Federazione Carta e Grafica, Unirima e con il patrocinio di ANCI, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Utilitalia e Rai per la Sostenibilità,

Flavia Pulignano

«Siamo sempre orgogliosi – afferma Flavia Pulignano, Ufficio Comunicazione e Marketing di Ecoross – di partecipare a Riciclo Aperto, che per noi rappresenta un’ottima occasione per far conoscere la nostra realtà ed illustrare uno degli anelli del ciclo e del riciclo di carta e cartone».

Nel corso delle quattro giornate gli studenti, tra i quali anche le classi del biennio del Liceo Classico “San Nilo” dell’area urbana di Rossano, hanno avuto modo di osservare le modalità di lavorazione dei rifiuti differenziati e di conoscere i vari step della filiera del riciclo, scoprendo un universo di opportunità per ridare vita ai materiali.

«Il confronto con i giovani – prosegue Flavia Pulignano – è sempre stimolante. Loro sono molto interessati a scoprire quali sono i retroscena del mondo dei rifiuti e, soprattutto, vogliono capire che fine fanno dopo la raccolta differenziata».

Numerose le domande poste dagli studenti allo staff di Ecoross e ai referenti dell’associazione Aisa – che collabora con Comieco – i quali nel corso di lezioni ad hoc hanno illustrato nel dettaglio il ciclo virtuoso a cui si dà inizio con la separazione dei rifiuti, facendo comprendere l’importanza della raccolta differenziata e del contributo individuale per preservare l’ambiente.

Virginia Marzano

«Abbiamo un confronto diretto con i ragazzi – dichiara Virginia Marzano dell’associazione Aisa – e vediamo effettivamente quali sono le loro perplessità e i loro dubbi in merito alla separazione e al conferimento dei rifiuti. Parlando con loro, riusciamo a far arrivare il messaggio relativo ad una corretta raccolta differenziata anche all’interno delle famiglie».

Nel corso dell’evento, inoltre, gli studenti di Corigliano-Rossano hanno avuto l’opportunità di conoscere i particolari del nuovo Servizio di Igiene Urbana predisposto dall’Amministrazione Comunale e gestito da Ecoross, che entrerà in vigore dal prossimo 1 maggio. Si tratta di una vera e propria “rivoluzione” nella gestione dei rifiuti in città, che prevede l’avvio della raccolta con il sistema del “porta a porta spinto” sull’intero territorio comunale e l’eliminazione di tutti i cassonetti stradali (Comunicato stampa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: