Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Chidichimo di Trebisacce torna a essere Ospedale Generale, almeno sulla carta

TREBISACCE – Fatta finalmente giustizia: il Piano Regionale Sanitario 2024 varato nei giorni scorsi dal Presidente della Regione Calabria nonché Commissario Straordinario per la Sanità Regionale, nel rispetto delle reiterate sentenze del Consiglio di Stato da sempre patrocinate dall’Avv. Giuseppe Mormandi e grazie alle tenaci interlocuzioni istituzionali tra il commissario ad Acta dr.ssa Dora Di Francesco, il Comune di Trebisacce e i vertici sanitari regionali e provinciali, apporta la tanto attesa correzione e restituisce al “Chidichimo” la funzione di “Ospedale Generale – Sede di Pronto Soccorso”. Stessa destinazione e stessa configurazione per l’Ospedale di Praia a Mare che, insieme al “Chidichimo”, oltre a tutti i servizi di diagnostica prevede la Medicina Generale, la Chirurgia Generale, il Pronto Soccorso e tutti i servizi annessi e connessi. Vengono invece confermati quali “Ospedali di Zona disagiata” gli Ospedali di Acri, San Giovanni in Fiore e Cariati che comunque saranno dotati di SOS di Medicina Generale e di Chirurgia Generale con tutti i servizi di supporto. Oltre alla Direzione Medica e alle Funzioni Amministrative l’organigramma dell’Atto Aziendale relativo agli Ospedali di Trebisacce e Praia a Mare, riscontrabile peraltro sul sito della Regione, per la SOC (struttura organizzativa complessa) di Medicina Generale prevede il Day Hospital, la Gastroenterologia, l’Ecografia Internistica, il Servizio di Diabetologia, il Day Service Oncologico e il Day Service Cardiologico. Per la SOC di Chirurgia Generale dei due suddetti ospedali sono invece previsti il Day Surgery, il SOS (struttura organizzativa semplice) di Radiologia e di Analisi, la Farmacia Ospedaliera ed i Servizi di Anestesia al servizio della SOC di emergenza ospedaliera e della SOS di Pronto Soccorso. Ovviamente, pur considerando che in realtà sono in corso i lavori che riguardano il ripristino delle sale operatorie e l’adeguamento dei locali che dovranno ospitare i due Dipartimenti ed i Servizi di supporto, si tratta di correzioni apportate al momento solo sulla carta e che saranno concretizzati solo se ci sarà veramente la volontà politica di farlo e di restituire alle popolazioni dell’Alto Jonio un diritto finora negato e un minimo di dignità. In questo senso si giustifica anche il pessimismo e la rassegnazione delle popolazioni locali per i troppi proclami sprecati nel corso degli anni a partire dal 2010 allorquando il “Chidichimo” è stato chiuso. Si tratta comunque di passaggi burocratici indispensabili ma che potranno trasformarsi in fatti concreti se e quando ci saranno le figure mediche e infermieristiche necessarie per poter fare ritornare in vita il “Chidichimo”.

Pino La Rocca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: