Sabato 22 marzo alle 15.30 è andata in onda su I&C la terza puntata di VAR – Un Occhio sul Territorio, il format dedicato ai temi che toccano da vicino la vita delle comunità. Anche in questa occasione, spazio al confronto tra istituzioni, cittadini e operatori, con la possibilità di intervenire in diretta al numero 3394208586, anche via WhatsApp.
Al centro della trasmissione le difficoltà del commercio locale, le opportunità legate al turismo e la gestione politica del territorio, affrontate in modo diretto e senza filtri grazie alla presenza in studio di ospiti istituzionali e rappresentanti di categoria.
Commercio tra crisi e rilancio
L’Assessore Francesco Madeo ha aperto la puntata con un’analisi della situazione del commercio cittadino: dalle difficoltà legate alla concorrenza della grande distribuzione, fino alle proposte per rendere più competitivi i negozi di prossimità. In primo piano anche l’ipotesi dell’isola pedonale e l’impatto che potrebbe avere sulle attività, tra chi la vede come una risorsa e chi teme una riduzione del passaggio. Tra le soluzioni discusse: incentivi fiscali, eventi culturali e iniziative per rendere i centri urbani più attrattivi e vivibili.
La voce dei commercianti
A portare il punto di vista delle attività locali è stato Enzo Natozza, Presidente dell’Associazione Commercianti, che ha illustrato le principali richieste del settore: meno burocrazia, politiche di sostegno più efficaci e un dialogo costante con l’amministrazione. Natozza ha sottolineato come servano azioni concrete per contrastare l’e-commerce e riportare le persone nei negozi.
Turismo: tanto potenziale, ma serve fare di più
Giuseppe Zampino, dell’agenzia Zampino Viaggi, ha analizzato i numeri del turismo e le prospettive di crescita. Tra le criticità emerse: la scarsa infrastruttura, la mancanza di una promozione mirata e il bisogno di puntare sulla destagionalizzazione. L’obiettivo? Rendere la città attrattiva tutto l’anno, valorizzando ciò che già c’è e investendo su ciò che manca.
Contributi politici e confronto finale
Durante la trasmissione sono stati trasmessi anche i messaggi del Sindaco Flavio Stasi e della Consigliera Regionale Pasqualina Straface. Entrambi si sono concentrati sul tema del centro storico e sull’idea dell’albergo diffuso come strumento per riqualificare e rilanciare il cuore antico della città.
A chiudere la puntata, è intervenuta Ida Parise, esponente di Fratelli d’Italia, che ha affrontato con toni decisi alcuni nodi irrisolti della politica cittadina. Parise ha parlato apertamente di corruzione e voto di scambio, definendoli ostacoli gravi allo sviluppo e alla fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Ha poi toccato il tema della fusione tra i due ex comuni, ribadendo l’urgenza di un vero processo culturale che accompagni le scelte amministrative. Infine, ha lanciato proposte per uno sviluppo economico più concreto e inclusivo, legato al rafforzamento dell’identità territoriale e a politiche di rilancio che coinvolgano il tessuto imprenditoriale locale.
Assente per impegni sopraggiunti Alessia Alboresi (AVS – Alleanza Verdi e Sinistra), inizialmente prevista per un confronto politico a due voci.
Dove rivedere la puntata
La trasmissione è disponibile in replica e on demand sulle piattaforme digitali del network:
-
RadioCalabria FM 99.8 – 99.2
![]() |
![]() |
![]() |