Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Magna Graecia: il Rotary Club “Terra Brettia” e il Sindaco di Cariati aprono al progetto

Il progetto di riorganizzazione territoriale promosso dal Comitato Magna Graecia, che punta su una Provincia costiera con doppio Capoluogo (Corigliano-Rossano e Crotone), ottiene nuove aperture e consensi. Durante un incontro organizzato dal Rotary Club “Terra Brettia” di Cariati, è emersa una chiara disponibilità della Comunità locale ad avviare una riflessione sui perimetri provinciali calabresi, con l’obiettivo di costruire ambiti amministrativi più coerenti e funzionali.

A prendere parte all’iniziativa, coordinata dal segretario del Club Tommaso Spina, la Presidente Rosetta Lobono, che ha evidenziato la necessità di superare gli attuali assetti centralistici, ritenuti inadeguati a rispondere alle esigenze dei territori jonici.

Al centro del confronto, la relazione tecnica del Presidente del Comitato Magna Graecia, Domenico Mazza, che ha illustrato le motivazioni e le prospettive dell’idea di una nuova articolazione amministrativa fondata su criteri di omogeneità territoriale, con un focus sulla porzione dell’Arco Jonico compreso tra gli alvei del Trionto e del Neto.

Particolare attenzione è stata manifestata dal Sindaco di Cariati, Cataldo Minò, che ha evidenziato come il basso Jonio cosentino viva oggi una condizione di marginalità rispetto sia alla provincia di Cosenza, sia alla Sibaritide. Il Primo Cittadino ha sottolineato le criticità legate alla mobilità, alla sanità e alla giustizia, aggravate dalla soppressione del tribunale di Rossano e dall’assenza di un assetto baricentrico per il territorio. Minò, ha dichiarato l’interesse dell’Amministrazione comunale ad approfondire soluzioni che valorizzino l’area di confine tra Crotonese e Sibaritide, in una visione di riequilibrio istituzionale, efficientamento dei servizi e sviluppo sostenibile. In quest’ottica, ha considerato utile un ragionamento su nuove forme di decentramento amministrativo che tengano conto delle reali connessioni storiche, sociali ed economiche dei territori.

Il dibattito ha registrato un forte coinvolgimento del pubblico presente, con numerosi interventi a favore di una perimetrazione jonica che possa unire le aree crotonesi e sibarite sotto un modello duale e policentrico con due ambienti urbani di riferimento: Crotone e Corigliano-Rossano.

Il Comitato Magna Graecia, raccogliendo con favore l’interesse dimostrato, proseguirà nel percorso di confronto e proposta istituzionale, con l’obiettivo di portare al centro dell’agenda politica regionale la riforma di riorganizzazione amministrativa della Calabria.

Ufficio Stampa – Jonia-MagnaGraecia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: