Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A Corigliano-Rossano nasce il Centro Chippatura: un bene confiscato torna alla comunità

Un nuovo capitolo di legalità e impegno sociale si apre per la città di Corigliano-Rossano con l’inaugurazione del Centro Chippatura, previsto per il 10 gennaio 2025 alle ore 10 in Via Monaco Schiavonea. La struttura, frutto del recupero di un bene confiscato alla mafia, sarà restituita alla comunità  come simbolo concreto di riscatto e utilizzo virtuoso delle risorse sottratte alla criminalità. L’evento, promosso dal Comune di Corigliano-Rossano, sottolinea l’importanza della collaborazione tra istituzioni e territorio per trasformare beni confiscati in spazi utili e inclusivi.

L’iniziativa punta a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della legalità, oltre che sul benessere e la tutela degli animali. La scelta di dedicare il bene recuperato a un’attività così rilevante per la comunità rafforza il messaggio che dalla criminalità possono nascere opportunità per il bene collettivo. I cittadini sono invitati a partecipare numerosi a questo momento di festa e condivisione, testimonianza concreta di come il recupero dei beni confiscati possa restituire valore e servizi utili a tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: