Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A lezione di differenziata, “Io riciclo di più” arriva a Corigliano-Rossano

All’istituto comprensivo Costabile Guidi nel centro storico di Corigliano grande interesse e conoscenza delle buone pratiche. 

Corigliano-Rossano – Consapevolezza ambientale e conoscenza dell’ecosistema sono i valori alla base dell’attività di sensibilizzazione di Ecoross, che parte dai più piccoli per   aiutare a formare quella coscienza ecologica che sta alla base della convivenza sociale. La proposta educativa non solo rafforza il messaggio di attenzione all’ambiente e alla cura dei nostri luoghi cittadini, ma ottiene la partecipazione attiva dei bambini, che con le loro proposte e le loro riflessioni dimostrano di essere parte integrante della società.

È ciò che è avvenuto a Corigliano-Rossano, dove hanno preso il via le lezioni nell’ambito del progetto “Io riciclo di più” che prevede un calendario ricco di appuntamenti in tutte le classi quarte delle scuole primarie del vasto territorio, dal centro delle due aree urbane di Rossano e Corigliano fino alle contrade e frazioni. All’istituto comprensivo Costabile Guidi, nel centro storico di Corigliano, diretto dalla Dirigente Scolastica dott.ssa Giuseppina Silvana Sapia, l’Informatrice ambientale di Ecoross Aldina Provenza ha trovato studenti attenti e consapevoli, che hanno dimostrato di voler migliorare la vivibilità dei loro spazi pubblici incentivando i loro genitori ad attuare tutte quelle buone pratiche che permettono di averne maggiore cura.

 

Importante l’attenzione che l’Amministrazione Comunale riserva a queste tematiche, presente alla lezione tramite due esponenti: la Presidente della Commissione Ambiente avv. Liliana Zangaro e il Consigliere dott. Cesare Sapia, membro della Commissione Consiliare Pubblica Istruzione, i quali hanno interagito con i bambini e si sono cimentati nel gioco del riconoscimento della tipologia di rifiuto e del loro esatto conferimento.

Liliana Zangaro

«È importante il supporto che Ecoross dà all’Amministrazione con queste iniziative – dichiara la Presidente Liliana Zangaro – perché è fondamentale che tutti i bambini sappiano i benefici della raccolta differenziata, per ridurre sempre più l’indifferenziabile che arriva in discarica. L’Amministrazione porta avanti determinate scelte, come il Porta a Porta spinto che presto sarà esteso a tutto il territorio comunale, ma è fondamentale la collaborazione dei cittadini. Abbiamo destinato risorse ingenti» ha concluso la Presidente Zangaro «per la comunicazione e la diffusione delle buone pratiche con attività a supporto destinate anche e soprattutto ai bambini, che saranno i primi destinatari».

La scuola è un istituto alla base dell’attività di sensibilizzazione in queste tematiche. «I bambini delle classi quarte hanno dimostrato di essere preparati e sensibili a questi temi, molto più degli adulti – ha dichiarato il Consigliere Cesare Sapia –  In un momento delicato del nostro territorio dove le crisi del comparto rifiuti si ripetono purtroppo più volte nell’arco dell’anno, è fondamentale conoscere i giusti comportamenti per evitare di aggravare ulteriormente la situazione già di per sé tragica. Questa mattina sono uscite delle bellissime considerazioni dai bambini. Da parte nostra, non possiamo che accogliere favorevolmente queste proposte ed è nostro compito coinvolgerli nella costruzione del nostro futuro» ha concluso Sapia.

La Dirigente Scolastica Giuseppina Silvana Sapia è orgogliosa dei suoi piccoli alunni che rispondono sempre lodevolmente a queste iniziative. «Sono anni che lavoriamo con Ecoross su queste tematiche, e la ringraziamo per essere uno stimolo importantissimo per noi. Bisogna prendersi cura dei nostri luoghi, dove viviamo e dove costruiamo la nostra storia, che lasceremo ai cittadini di domani. Per questo ringrazio il corpo docenti che in questo senso lavora benissimo – ha dichiarato la Dirigente Sapia – La scuola è la parte di un sistema e come tale funziona quando tutto il sistema funziona, per cui è fondamentale avere relazioni positive con tutte le istituzioni che ne fanno parte, tenendo presente che al centro ci sono sempre i nostri bambini» ha concluso la dirigente.

 

Al termine del percorso educativo svolto, gli alunni sono diventati “Sentinelle dell’Ambiente”, ricevendo una spilla identificativa dell’importante ruolo acquisito in materia ambientale, un attestato di partecipazione e del materiale didattico utile a consolidare e potenziare gli argomenti affrontati. Ogni classe potrà inoltre partecipare al contest su piattaforma social, tra le novità introdotte quest’anno nel progetto “Io riciclo di più”, creando un videomessaggio che spieghi il valore e l’importanza di una corretta e puntuale raccolta differenziata e che si concluda con un’azione a favore dell’ambiente. Il video dovrà essere pubblicato su Facebook, entro un mese dalla data della lezione ricevuta, taggando Ecoross. Saranno premiate le produzioni ritenute migliori rispetto a messaggio, qualità e montaggio.

Simone Turco, Liliana Zangaro

Soddisfazione è giunta dal Responsabile dei Servizi di Igiene Urbana di Ecoross, dott. Simone Turco: «Una progettualità molto ricca che interessa tutto il territorio comunale di Corigliano-Rossano. Siamo partiti dal centro storico di Corigliano e prossimo sarà l’inizio nell’area urbana di Rossano. Le attività si protrarranno per circa un mese. È stato articolato un calendario unico che prevede tappa per tappa l’ingresso in ogni singolo istituto, il tutto concertato con i dirigenti scolastici e l’Amministrazione comunale», ha dichiarato il dott. Turco. «I bambini sono un volano di informazioni, sono loro che molto spesso trasmettono le buone pratiche alle loro famiglie e nella comunità sociale in genere, molto spesso nei luoghi pubblici assistiamo a scene con bambini attenti che richiamano i comportamenti errati degli adulti. Il futuro è nelle loro mani e la speranza è che molto presto non siano più necessari i loro “richiami” nei confronti degli adulti» (Comunicato stampa).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: