Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Accordo tra Unical e Soprintendenza per nuovi interventi a tutela del Duomo di Cosenza

unical

I ricercatori del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra condurranno una serie di analisi diagnostiche sulla facciata e su altre superfici all’interno della cattedrale, per definire un piano di recupero e conservazione

I ricercatori dell’Unical offrono ancora una volta la propria esperienza per la tutela del patrimonio artistico regionale.

Nei giorni scorsi è entrata nel vivo la fase di attuazione del protocollo di intesa stipulato tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della provincia di Cosenza e il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) dell’Università della Calabria, per la definizione dello stato di conservazione del Duomo di Cosenza.

L’intera facciata del Duomo e parte delle superfici pigmentate ubicate al suo interno saranno oggetto di mirate analisi diagnostiche non distruttive, condotte da un gruppo di ricerca coordinato dal professor Mauro La Russa. In particolare, la ricerca mira a definire un protocollo di intervento che riguarda il campionamento delle aree maggiormente deteriorate e l’esame dei prodotti più idonei per la loro conservazione.

Il sodalizio tra le due istituzioni è stato promosso dal Soprintendente, Fabrizio Sudano, e fortemente voluto dall’Area educazione e ricerca e dai responsabili Francesco Dodaro e Nicola Ruggieri della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Cosenza.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: