Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Acquaformosa. Programma variegato per l’XI Edizione del Festival delle Migrazioni

ACQUAFORMOSA – Sarà una edizione molto particolare quella del Festival delle Migrazioni 2022 che l’Associazione “Don Vincenzo Matrangolo” ETS sta organizzando per questa estate. La XI edizione, infatti, a dire dagli organizzatori, «avrà la finalità di ragionare criticamente e comunitariamente sulle problematiche dell’accoglienza, sulle forme di sfruttamento di cui, spesso inconsapevolmente, siamo corresponsabili e sui campi di azione su cui necessario operare per “tenere saldamente il campo”». L’evento di quest’anno, dunque, oltre a puntare sulle nuove prospettive di accoglienza per riscrivere «un manifesto comune per l’accoglienza e l’inclusione delle persone in migrazione e per l’intervento attivo di cambiamento dei contesti fisici e culturali».


E su queste note, l’Associazione “Matrangolo” ha voluto presentare un programma che, per la prima volta nella sua storia, si svolge nei comuni che ospitano i progetti SAI. Nello specifico si parte il 12 agosto con una giornata di pre-festival a San Sosti per presentare l’idea di festival e l’idea del manifesto. La prima e la seconda giornata si svolgeranno a Cerzeto e San Benedetto Ullano, rispettivamente 25 e 26 agosto, dove saranno approfondite tematiche particolari e analizzate criticamente i contesti entro cui l’Associazione opera. La terza giornata a San Giorgio Albanese, il 27 agosto, servirà per incontrare gli operatori dell’Associazione e i partners per ascoltarsi e provare ad immaginare gli elementi essenziali del lavoro futuro e gli elementi fondamentali per la stesura del manifesto. La quarta giornata a Vaccarizzo Albanese, il 28 agosto, sarà centrata sull’incontro della rete e la presentazione del manifesto. La quinta e la sesta giornata a San Basile e Acquaformosa, rispettivamente il 29 e il 30 agosto, si celebrerà la chiusura del festival. E se il programma sarà così spalmato in sette giornate in tutto, i dettagli, fanno sapere dall’Associazione, saranno resi noti nei prossimi giorni.

comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: