Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Acri. Autonomia differenziata, sabato incontro-dibattito a Palazzo Sanseverino

Il Comitato Pro Centro Storico di Acri, ha organizzato per Sabato 6 Aprile 2024 alle ore 18,00 presso il Palazzo Sanseverino Falcone di Acri un Incontro-dibattito sul tema dell’Autonomia Differenziata.
Autonomia differenziata quale riconoscimento di forme e condizioni particolari di autonomia legislativa per le Regioni ordinarie, in 23 ambiti, che vanno dalla Salute, all’istruzione, all’ambiente, all’infrastrutture.
Insieme alle competenze, le regioni possono anche trattenere il gettito fiscale, che non sarebbe più distribuito su base nazionale a seconda delle necessità collettive.
Il Disegno di legge Calderoli mira ad attuare la riforma del Titolo V della Costituzione. I Relatori, presenti al tavolo, con la loro riconosciuta competenza, faranno chiarezza su quali saranno gli effetti sociali ed economici che tale riforma produrrà per le Regioni del Sud.
Il programma prevede, dopo i saluti del Sindaco di Acri Pino Capalbo, gli interventi di: Marco Esposito, giornalista e saggista; Alfredo Antoniozzi, deputato FDI; Giuseppe Graziano, consigliere regionale Azione; Franz Caruso, sindaco Cosenza; Patrizia Piro, pro-rettore Unical; Pina Picierno, Vice presidente PD Parlamento Europeo; Eugenio Facciolla, Procuratore della Repubblica. I lavori saranno moderati dalla giornalista Angela Forte.

(Comunicato stampa)

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: