Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Agosto Platacese 2024”: tra le diverse iniziative in programma, torna il Derr Festival

PLATACI. Tra le diverse iniziative in programma quest’anno nel suggestivo borgo arbereshe nell’ambito del programma “Agosto Platacese 2024” infarcito di fresche serate estive, di feste, di giochi per grandi e piccini e di diverse iniziative artistico-culturali, torna il “Derr Festival”, la classica Sagra del Cinghiale che quest’anno prevede due serate di musica e di gusto da trascorrere insieme in piazza e nei suggestivi vicoli dell’antico borgo di Plataci.

L’evento, organizzato da un gruppo di giovani di Plataci in collaborazione con altri amici dei paesi vicini, secondo gli organizzatori, promette due serate indimenticabili da trascorrere in compagnia di due autentiche star della musica popolare calabrese: Mimmo Cavallaro, per la serata del 26 luglio e Ciccio Nucera per il 27 luglio.  Oltre alla musica dal vivo, il “Derr Festival” delizierà i palati con ricchi stand gastronomici presso cui si potranno gustare piatti tipici a base di cinghiale e altre specialità enogastronomiche locali.

L’organizzatrice Katia Brunetti coglie l’occasione per ringraziare fin da adesso tutti i componenti del gruppo per l’impegno profuso nella realizzazione dell’evento e quanti, a partire dall’amministrazione comunale e dal sindaco Pietro Giuseppe Stamati, hanno offerto il loro prezioso contributo, tra cui la presidente della Pro Loco Nicoletta Brunetti per il supporto operativo ed emotivo offerto per la buona riuscita della Sagra. “Invitiamo tutti – ha dichiarato la coordinatrice dell’evento – a partecipare a questa “due giorni” di festa per trascorrere insieme
due belle serate all’insegna del buon cibo, della musica e dell’amicizia. Il Derr Festival è infatti un’occasione per valorizzare le nostre tradizioni e per stare insieme in allegria”.

Pino La Rocca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: