Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Agricoltura 4.0, il Majorana di Corigliano-Rossano tra i pochi in Italia con droni per mappatura dei terreni

L’Istituto Tecnico Agrario “Majorana” di Corigliano-Rossano si conferma all’avanguardia nella formazione e nell’innovazione agricola. È infatti tra i pochi in Italia a dotarsi di droni multispettrali per la mappatura analitica dei terreni, strumento chiave dell’agricoltura di precisione.

Nei giorni scorsi, gli studenti delle classi III, IV e V hanno partecipato a una dimostrazione pratica di volo e raccolta dati, guidati dai docenti e da esperti del settore come Agrobit, Agricolus e Tenute Librandi. L’iniziativa è stata fortemente voluta dal dirigente scolastico Saverio Madera, che ha sottolineato l’obiettivo di fornire agli studenti competenze spendibili sul mercato del lavoro, in linea con le sfide dell’agricoltura digitale.

Attraverso la tecnologia drone e l’utilizzo di software avanzati, gli studenti hanno potuto toccare con mano strumenti in grado di rilevare criticità nelle colture, come carenze idriche e nutrizionali, aprendo prospettive concrete anche in termini occupazionali. L’esperienza, arricchita dal confronto con agronomi ed esperti, conferma la missione del Majorana: unire formazione, innovazione e sviluppo del territorio.

redazione I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: