Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Aiutare le donne che hanno subito violenza. Katya Gentile incontra centri antiviolenza della Calabria

COSENZA. La prima forma di emancipazione, di indipendenza e di libertà delle donne è quella economica. Perché è nella realizzazione della propria sfera lavorativa che esse, dando – come scriveva Papa Giovanni Paolo II – quel contributo alla edificazione di strutture economiche e politiche più ricche di umanità, erigono un muro invalicabile contro ogni forma di sopraffazione e violenza psicologica, verbale e fisica.

È quanto dichiara Katya Gentile, presidente della VI Commissione Agricoltura Turismo, Commercio, Politiche Giovanili del Consiglio Regionale della Calabria, ribadendo, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, sia la necessità di unirsi senza alcun tentennamento nel contrastare il femminicidio e tutte le violenze di genere, denunciando ed isolando; sia quella di fare squadra, ciascuno nel proprio ruolo, per contribuire a costruire condizioni effettive di maggiore intraprendenza delle donne.

A partire – continua – dal sostenere concretamente quel desiderio spesso nascosto e costretto, di riscatto e di liberazione reale che molte donne, depositarie di un mondo di sentimenti energia e talento, come ha scritto ieri 25 novembre il Presidente Roberto Occhiuto,
purtroppo già vittime di violenze e abusi di ogni tipo,, vorrebbero solo poter condividere per dimostrare a se stesse ed agli altri di essere ancora in grado di andare avanti ed offrire contributi di sviluppo alla loro terra.

È con questa ambizione che, così come avevo annunciato, incontreremo, anche su loro stimolo, tutti i centri anti-violenza della Calabria per approfondire le straordinarie opportunità che solo le donne calabresi oggi hanno in Italia di diventare imprenditrici di se stesse nella loro terra, grazie al progetto Yes I Start Up Donne, promosso dalla Regione Calabria insieme all’Ente Nazionale per il Microcredito.

Con la partecipazione di tutte le associazioni impegnate ogni giorno ad accogliere, aiutare, sostenere e ridare forza, energia e voglia di vivere alle donne che hanno subito abusi, coordinati dal comunicatore strategico Lenin Montesanto, ne parleremo giovedì 30 novembre alle ore 10.30 nella Sala degli Specchi della Provincia di Cosenza, insieme alla Presidente Rosaria Succurro e ad Antonello Rispoli dell’Ente Nazionale per il Microcredito.

Comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: