Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Alta Velocità in Calabria, mancano all’appello 18 miliardi

L’alta velocità da Salerno a Reggio Calabria, fiore all’occhiello della modernizzazione infrastrutturale nel Mezzogiorno, rischia di restare incompiuta. Per realizzarla servono oltre 30 miliardi di euro, ma ad oggi ne sono disponibili solo 12,1. La cifra reale del fabbisogno – ben oltre quanto previsto in origine – emerge chiaramente nell’allegato infrastrutture al Documento di economia e finanza (ex Def) approvato dal Consiglio dei ministri.

Il problema è evidente: mancano oltre 18 miliardi. Una distanza economica che pesa come un macigno su quella che doveva essere l’opera simbolo per rilanciare il Sud, insieme al Ponte sullo Stretto.

Secondo i documenti, il tratto Battipaglia–Praia (a nord della Calabria) necessita di 17,5 miliardi. Le risorse disponibili coprono il tratto Battipaglia–Romagnano e gran parte del Romagnano–Praia. Per completare quest’ultimo mancherebbe un ulteriore miliardo. In corso anche il raddoppio delle gallerie tra Paola e Cosenza.

L’unico lotto interamente finanziato con fondi europei (Pnrr) è quello in Campania, mentre i circa 9,4 miliardi restanti provengono dal Fondo complementare nazionale. Si tratta di risorse teoricamente più “flessibili”, non vincolate alle scadenze europee del 2026, ma comunque insufficienti per estendere il tracciato fino allo Stretto.

Il governo dovrà decidere in tempi brevi se e come reperire le risorse mancanti. Un passaggio politico e tecnico non semplice, che potrebbe pesare su una regione ancora penalizzata da tempi di percorrenza lunghi e connessioni deboli.

E se il versante tirrenico è in attesa di svolta, anche quello ionico non se la passa meglio. Per completare l’elettrificazione della linea jonica e della trasversale Lamezia–Catanzaro mancano 640 milioni. Un vuoto segnalato anch’esso nel Def. Intanto Rfi ha affidato i lavori per le tratte Sibari–Crotone e Crotone–Catanzaro Lido, con 438 milioni parzialmente coperti da fondi Pnrr.

Un piano imponente, ma frammentato, che per ora lascia il Sud a metà strada.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: