Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Amendolara. Acciardi, nessuna responsabilità del mio esecutivo sui ruoli acqua emessi dal comune

Fonte Rocco Gentile -Ecco l’Info Point turistico: sorgerà nei locali de “la Piccola” in piazza Amintore Fanfani nel cuore dell’abitato della marina amendolarese. Il progetto comunale è stato finanziato nell’ambito del bando “Attrattività dei Borghi”  dal Gal della Sibaritide di cui il sindaco Maria Rita Acciardi fa parte del CdA. Prevede la realizzazione di un centro di promozione del territorio, mediante il recupero e l’allestimento di un fabbricato di proprietà delle Ferrovie dello Stato, situato in posizione strategica e ben visibile, concesso in comodato d’uso gratuito al Comune.
L’intervento, che non prevede particolari opere di manutenzione o integrazione impiantistica, se non il superamento delle barriere architettoniche, che attualmente ne impediscono la piena fruizione da parte delle persone con disabilità, è focalizzato sull’allestimento funzionale della sede, con l’obiettivo di valorizzare anche gli spazi esterni, da utilizzare in occasione di eventi di promozione culturale e turistica.
Sono previsti, servizi igienici per portatori di handicap e la creazione di una rampa per superare il dislivello all’ingresso principale, costituito da una rampa di quattro scalini, l’acquisto di mobili e arredi,
l’organizzazione di spettacoli culturai per attrarre visitatori e stimolare la partecipazione della comunità locale. Con questo finanziamento sarà completata la realizzazione di un sistema di segnaletica per i principali siti di pregio e/o di valenza storico-culturale e turistica. Al piano superiore del fabbricato sono presenti due ambienti che saranno destinati a funzioni direzionali e operative. Con questa location la città si dota di uno strumento moderno, inclusivo e sostenibile per promuovere la propria identità e la propria offerta turistica. Un punto d’incontro tra tradizione, innovazione e partecipazione attiva del territorio, ha detto l’architetto Acciardi.

comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: