Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Appello di un cittadino per la riapertura della Chiesa della Madonna del Carmine a Corigliano Calabro

Un cittadino di Corigliano Calabro, praticante cattolico e profondamente legato alla vita spirituale del territorio, ha voluto rivolgere un sentito appello a Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Maurizio Aloise, Vescovo della Diocesi di Corigliano-Rossano, in merito alla chiusura ormai storica della Chiesa della Madonna del Carmine, situata nell’omonima via del centro urbano.

Nel messaggio indirizzato al Vescovo, si esprime il profondo dispiacere condiviso da molti fedeli per l’inaccessibilità di un luogo sacro che per decenni ha rappresentato non solo un presidio di fede, ma anche un punto di riferimento culturale e identitario per la comunità locale.

Il firmatario della richiesta, Gennaro Tempestoso, sottolinea come la chiusura dell’edificio abbia lasciato un vuoto significativo nella vita spirituale e sociale dei residenti. In particolare, viene ricordata con amarezza l’impossibilità, durante le celebrazioni dedicate alla Vergine del Carmelo, di accogliere la statua della Madonna all’interno della sua “casa” in occasione della processione annuale, momento da sempre molto sentito dalla popolazione.

Pur comprendendo le ragioni che hanno portato alla chiusura della Chiesa, l’appello intende porre l’attenzione sull’importanza di valutare soluzioni utili a consentirne la riapertura, evidenziando anche il valore artistico-architettonico dell’edificio, che potrebbe contribuire a rafforzare il senso di appartenenza e a offrire nuove occasioni di preghiera e aggregazione.

L’auspicio è che il Vescovo Aloise, a cui viene riconosciuta sensibilità e attenzione verso il territorio, possa accogliere la richiesta avanzata anche da altri cittadini, favorendo un percorso che possa restituire alla comunità un patrimonio di fede e di storia.

FOTO di Giovanni Ursino

redazione I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: