Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Assemblea nazionale ANCI , fusioni: il Sindaco Stasi punta sulla progressività

Assemblea nazionale ANCI , fusioni: il Sindaco Stasi punta sulla progressività

 

Il sindaco di Corigliano Rossano, intervenendo all’Assemblea Nazionale Anci 2023 a Genova durante il seminario sulle fusioni dei comuni, ha posto l’attenzione su alcune questioni cruciali. Innanzitutto, ha accolto con favore l’estensione di cinque anni dei contributi, ma ha sottolineato la mancanza di progressività in tali fondi. Questa lacuna diventa più evidente considerando il contributo maggiorato destinato ai comuni con oltre 100.000 abitanti.
Ha rimarcato che superare l’idea che le fusioni riguardino solo i piccoli comuni è fondamentale. È necessario introdurre una progressività basata sul numero di abitanti nei nuovi comuni, affinché i finanziamenti riflettano le reali esigenze di ciascuna fusione.
Oltre ai finanziamenti, il sindaco ha enfatizzato l’importanza del riconoscimento istituzionale per i comuni che si sono fusi. Attualmente, questo riconoscimento è assente, nonostante i comuni fusi contribuiscano alla ristrutturazione della struttura nazionale e al rafforzamento delle autonomie locali. Il primo cittadino ha richiamato l’importanza delle “corsie privilegiate” menzionate nelle leggi sulle fusioni e ha esortato affinché queste non rimangano solo un concetto teorico, ma diventino una realtà concreta. Fino ad ora, tali promesse sono rimaste inattuate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: