Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Associazione AsSud. Scoprirsi italiani: i viaggi delle radici in Italia. Speciale Canada

Giovedì 11 marzo alle ore 17 quarto appuntamento sul “turismo delle radici” questa volta dedicato al Canada, organizzato dall’Osservatorio delle Radici Italiane (ORI), dell’Associazione AsSud. Il webinar, dal titolo che riprende la ricerca “Scoprirsi italiani: i viaggi delle radici in Italia”, potrà essere seguito sulle pagine Facebook dell’Osservatorio e del Festival delle Spartenze: https://www.facebook.com/ORI-Osservatorio-Permanente-delle-Radici-Italiane-102943638303531; https://www.facebook.com/festivalspartenze; e sulle “frequenze” di Radio Com: www.radiocom.tv. Radio Com, che ha una delle sedi operative a Bruxelles (l’altra è a Palermo), è una web-radio con la quale, proprio con questo evento cominciamo una collaborazione che nelle prossime settimane ci vedrà impegnati insieme in altri eventi.

Anche in questa occasione, parleremo di questa particolare forma di turismo (il turismo delle radici) con diversi ospiti di eccezione che dalle loro prospettive (istituzionali, estere, e regionali) ci racconteranno del doppio filo che lega chi è partito, chi è restato e chi ritorna. Gli ospiti veramente d’eccezione soranno: Giovanni de Vita del MAECI (Ministero Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), Giovanna Giordano (Presidente del Comites di Montreal), Luca Buiani (VicePresidente del Comites di Toronto), Domenico Servello (Direttore del Centro Scuola e Cultura Italiana di Toronto), Marco Fabbri (Presidente della Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo), Fiorello Primi (Presidente dell’Ass. “I Borghi più belli d’Italia”), Claudia Lanari (Responsabile Marchigiani nel Mondo), Fausta D’Alesio (Associazione Marchigiani in Canada-ALMA-), Maria Tirabasso (Responsabile Ufficio Molisani nel Mondo), (Cassandra Marsillo, Cons. Giovani Molisani in Canada), Sabrina Venturini (Associazione Emilia Romagna del Canada), Franco Meldolia (Presidente Messinesi di Montreal).

A coordinare e stimolare il dibattito saranno i componenti dell’Osservatorio: Marina Gabrieli, Riccardo Giumelli, Delfina Licata e Giuseppe Sommario. Il webinar si inserisce in una ricerca su scala globale del turismo delle radici, intrapresa dall’Osservatorio stesso con la collaborazione del MAECI e della DGIT (Direzione generale per gli italiani all’estero). Capire quali sono le aspettative su questo tema, quali iniziative potranno essere intraprese, come costruire la domanda di turismo delle radici sono solo alcuni dei temi di discussione con i relatori.

comunicato stamapa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: