Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Atti vandalici a Corigliano-Rossano: scritte ingiuriose nel Rione Falcone

Nel cuore del centro storico di Corigliano-Rossano, dove strenuamente si lavora per ristabilire il suo antico decoro e rivivere l’atmosfera vivace e autentica del passato, una serie di atti vandalici spregevoli hanno gettato nell’angoscia sia i residenti che il mondo dell’associazionismo che opera che diligenza sul fronte del decoro urbano. Questi atti, in particolare le scritte ingiuriose che affiorano nel rione Falcone, stanno mettendo a dura prova la resilienza e la determinazione della comunità. Dura la presa di posizione della presidente dell’associazione RiBellezza Marika  Reale che ha portato avanti negli ultimi mesi attività di riqualificazione dei vicoli del centro storico coriglianese con opere artistiche di varia natura e con eventi di folklore e tradizioni.

Marika Reale

Infatti, proprio nel quartiere Falcone, destinatario di uno degli interventi di decoro, è avvenuto l’imbrattamento per mano di ignoti. In questo rione, a seguire il vico di San Giacomo, si arriva alla chiesa di San Francesco di Paola, adiacente alla quale il 30 settembre scorso l’associazione aveva tenuto l’evento “I miracoli di San Francesco di Paola”, provvisto di un Parco letterario e di un percorso enogastronomico, che aveva ricevuto apprezzamenti e registrato altissima partecipazione, considerato anche l’abbandono del centro storico degli ultimi anni. Non si vuole pensare che le due cose siano collegate. La presidente Reale ha espresso la sua indignazione riguardo a questo episodio, definendolo un atto di bullismo vandalismo.

Immediato è stato il sostegno e la solidarietà giunta dalle Proloco e dalle altre associazioni culturali cittadine, che si sono messe a disposizione per mettersi insieme e fare rete in maniera più fattiva rispetto a ciò che è stato fatto finora, a dimostrazione di come questo atto non riuscirà ad abbattere le azioni messe in campo finora in maniera solidale. L’associazione RiBellezza, con le sue opere creative e originali nei vicoli più stretti e abbandonati del centro storico, chiede la partecipazione attiva dei cittadini, che coinvolge dando a coloro che si sono sempre sentiti dimenticati un ruolo importante di sentinelle e controllo delle zone. Che hanno svolto con senso del dovere e interesse. Eppure non è bastato a impedire il vandalismo.

Marika Reale è anche insegnante presso la scuola primaria presente nella zona interessata, perciò conosce bene il territorio in cui opera con la sua associazione. Sostiene che per ottenere risultati sia importante ascoltare le esigenze della comunità, soprattutto quella dei bambini che, oltre allo spazio educativo messo a disposizione della scuola, non hanno altri luoghi in cui socializzare, situazione che contribuisce alla crescita del degrado sociale. A tal proposito, denuncia la chiusura del campetto dell’istituto comprensivo “Guidi”, plesso San Francesco, chiuso dopo il passaggio di proprietà dalla Curia al comune.

L’impedimento all’accesso nelle zone adiacenti alla scuola per attività ricreative e motorie, ma anche laboratoriali e pomeridiane non è stato sicuramente un aiuto alla cittadinanza, che ha perso l’unico spazio all’aperto pubblico per i minori. Ecco che la presidente Reale chiede un maggiore impegno da parte del sindaco e delle autorità locali per risolvere questo impasse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: