Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Autismo, a Corigliano-Rossano la terza edizione del convegno informativo

La Sala Rossa di Palazzo San Bernardino ospiterà il 3 aprile alle ore 16.30 la terza edizione del convegno “In the blue skies of Autism”, promosso in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. L’incontro è organizzato da un’associazione attiva sul territorio dal 2022 e impegnata nella costruzione di percorsi condivisi tra specialisti, famiglie e istituzioni per affrontare le complesse sfide legate ai disturbi del neurosviluppo.

L’iniziativa punta a sensibilizzare la comunità locale e a diffondere una cultura della conoscenza come strumento di comprensione e inclusione. Al centro dell’evento c’è la persona nello spettro, ma anche chi la affianca ogni giorno: genitori, caregiver e operatori. Un approccio integrato e multidisciplinare è la chiave per garantire un sostegno concreto, dalla diagnosi fino alla progettazione di interventi educativi mirati.

Il convegno accoglierà diversi contributi, tra cui l’esperienza maturata all’interno di un centro specializzato per l’intervento precoce, attivo dal 2017 in Basilicata, che lavora a stretto contatto con le famiglie. I relatori approfondiranno vari aspetti legati al modello di presa in carico, ai percorsi formativi per genitori e alle strategie pedagogiche applicate sul campo.

L’appuntamento rappresenta anche un’occasione di confronto diretto tra operatori, istituzioni e cittadini. Oltre alla parte scientifica, lo spirito dell’iniziativa è quello di creare un luogo aperto all’ascolto e alla condivisione, dove il sapere diventa strumento per costruire reti di supporto e comunità consapevoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: