Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Baker Hughes investe nel porto di Corigliano-Rossano: tra sviluppo economico e tensioni politiche | VIDEO

Il progetto di investimento della multinazionale Baker Hughes nel porto di Corigliano-Rossano continua a dividere opinione pubblica e politica. Per il centrodestra, si tratta di una svolta significativa che potrebbe trasformare l’area portuale in un polo strategico per lo sviluppo economico e occupazionale della regione. Un piano ambizioso che ha già ricevuto il via libera grazie alle garanzie ambientali previste, tra cui l’introduzione di tecnologie sostenibili per ridurre al minimo l’impatto ecologico.

Pasqualina Straface, consigliere regionale di Forza Italia, sottolinea che, oltre all’aspetto della sostenibilità ambientale, l’investimento rappresenta una concreta opportunità di lavoro in una zona gravemente colpita dalla disoccupazione, specialmente tra i giovani. Un’occasione che potrebbe contribuire a contrastare la fuga di talenti dalla Calabria.

Tuttavia, resta ancora da sciogliere il nodo della collocazione dell’impianto di produzione nell’area retroportuale, questione su cui il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, mantiene una posizione ferma. Mentre si cerca un punto di equilibrio, la pratica è pronta per essere discussa in consiglio comunale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: