Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Baldassarre: Una magistratura indipendente per un sistema giuridico migliore | VIDEO

A margine di un incontro che ha avuto luogo nei giorni scorsi a Corigliano Rossano, Antonio Baldassarre, presidente emerito della Corte Costituzionale, ha rilasciato un’importante dichiarazione sulla situazione attuale della magistratura in Italia, sollevando il tema della separazione delle carriere, dell’ingerenza politica e dell’autonomia dei poteri. Baldassarre ha criticato l’attuale modello, sottolineando che la separazione dei poteri in Italia non funziona come dovrebbe, e ha invitato a uno sforzo collettivo per restituire alla magistratura l’autonomia che le spetta secondo la Costituzione. «Ogni potere è autonomo, ma deve inserirsi in un sistema che funzioni nel rispetto dell’equilibrio complessivo», ha affermato, indicando che una riforma in tal senso è necessaria per il corretto funzionamento delle istituzioni. In particolare, Baldassarre si è pronunciato favorevolmente sulla separazione delle carriere, un principio che considera fondamentale per il corretto funzionamento del sistema giuridico e per il rafforzamento della democrazia. «In tutti gli Stati democratici esiste la separazione tra accusa e giudizio», ha spiegato, aggiungendo che «non credo che l’accusa dipenda dalla politica». Secondo il presidente emerito della Corte Costituzionale, l’attuale configurazione in cui la magistratura unisce in sé le funzioni di giudicante e accusatore rappresenta una «abnormità» dal punto di vista dei principi democratici.

Baldassarre ha inoltre ribadito l’importanza del rispetto delle sentenze definitive, ma ha sollecitato una riflessione sul ruolo che la Costituzione può ancora svolgere in un momento in cui la società sembra essere sempre più permeata da disvalori. «La Costituzione è una bussola», ha dichiarato, «è il riferimento che ci permette di orientare le scelte e le azioni in modo che siano coerenti con i principi democratici e di giustizia». Sui valori e sull’impatto delle istituzioni sulla società, l’ex presidente della Corte Costituzionale ha sottolineato che «sono le persone che fanno le istituzioni, non le istituzioni che fanno le persone». Una magistratura più autonoma e separata avrebbe, secondo Baldassarre, effetti positivi anche sulla qualità delle istituzioni e sulla fiducia dei cittadini. L’intervento di Baldassarre ha fatto riflettere sulla necessità di un ritorno ai principi costituzionali, con una magistratura che possa davvero operare senza interferenze politiche e con una chiara distinzione tra le funzioni di accusa e di giudizio. Un tema che, come emerso dall’incontro, resta centrale nel dibattito pubblico sulla giustizia e sullo stato della politica italiana.

Una risposta

  1. Premesso che quello dei magistrati non è un potere ma un Ordine. Va precisato che ora, già per legge, l’ordine giudiziario, ha invaso il potere esecutivo con la titolarità delle indagini. Ha invaso il potere esecutivo con il comando sulla polizia giudiziaria.
    Quindi non capisco il dr. Baldassarre quando non parla del fatto che attualmente è il potere esecutivo a non essere autonomo, mentre l’ordine giudiziario ha già abbondantemente super autonomo ed addirittura esbordato, limitando fortemente l’autonomia che non vuole concedere al potere esecutivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: