Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bocchigliero. L’ultimo saluto al maestro Francesco Nuti da tutta la comunità

Foto: Fonte Cosenza Channel

La Pro Loco di Bocchigliero, nell’ultima ora del maestro e regista Francesco Nuti, vuole rendergli omaggio per la sua attenzione nonché per la promozione territoriale che, al tempo delle riprese del suo film OcchioPinocchio, fece del paese silano.

Era il 1994 quando il regista accese i riflettori sul comune montano di Bocchigliero, ambientando, in quei paesaggi bellissimi e incontaminati, diverse scene del film “Occhio Pinocchio”.
Le scene vennero girate in località Cicchella, mandando in onda bellissime immagini del paesaggio, una cornice da favola. Tantissimi bocchiglieresi insieme agli ospiti della casa di riposo comparvero nelle riprese, rendendo il tutto ancora più suggestivo.

Al tempo stesso, lustro venne dato anche all’imponenza del Casolare Clausi, da sempre ritenuto esempio di architettura a testimonianza del passato glorioso del comune Bocchiglierese.
Secondo alcune testimonianze riportate e rimaste impresse nel tempo, Nuti venne letteralmente folgorato “dai pini secolari, dalla spianata sempreverde dei prati spontanei, dai silenzi dell’altopiano”.
Il lavoro del famoso regista, rappresentò una vera e propria promozione del territorio senza precedenti della località sopra menzionata “Cicchella”: “Un’oasi verde, dove la natura custodisce la storia. Luoghi ameni, sentieri tracciati all’ombra di cime maestose, che disegnano viali che attraversano ‘la città degli alberi’ interrotti da specchi d’acqua circondati da ogni tipo di pianta, con una ricca fauna”.
Tutto il paesaggio maestoso e sublime della antica Bocchigliero, catturato nella bellezza rigogliosa della flora che rimane circondata dalle acque limpide dei laghetti incantevoli.
Un territorio capace di immergerti in una vera e propria favola, che ha il potere di raccontare paesaggi suggestivi, che ti riportano ai fasti affascinanti di un mondo antico ormai passato.

Eugenio Forciniti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: