Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bonifica amianto, l’IPSIA di Cosenza visita Ecoross |VIDEO

Rimozione, trasporto e stoccaggio dell’amianto. L’azienda Ecoross ha accolto nel proprio impianto  gli alunni dell’Istituto Superiore Professionale “Marconi” di Cosenza,  in visita nell’ambito di un progetto sulla conoscenza e tutela della salute  ambientale. Ad accogliere la scolaresca i vertici di Ecoross l’amministratore unico Walter Pulignano e il Procuratore Eugenio Pulignano, unitamente allo staff composto da Cinzia Traino e Flavia Pulignano che hanno accompagnato il corpo docente e gli studenti nella fase illustrativa dell’azienda e dell’impianto di lavorazione. La Ecoross ha deciso nel corso degli anni di investire anche nel settore dell’amianto, con personale qualificato e specializzato. Tra i presenti il Presidente del comitato provinciale  Ona, Osservatorio Nazionale Amianto, ingegnere  Giuseppe Infusini. Dalla teoria alla pratica. Gli studenti possono riscontrare nella realtà le fasi di conoscenza nozionistica assunte nel corso dei progetti mirati all’educazione ambientale. Numerose  sono le richieste di visita che giungono anche da oltre regione. Gli alunni sono stati guidati anche nella scoperta delle opere d’arte realizzate con il materiale riciclato nell’ambito delle diverse edizioni di Ricicl’Art. Referente del progetto la Prof.ssa Rosaria Ginese soddisfatta di quanto i ragazzi hanno appreso  non solo sull’amianto in modo specifico quanto sulla differenziata in generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: