Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cambiamenti climatici e danni all’agricoltura: quale ruolo per le assicurazioni?

Si terrà il 23 maggio a partire dalle ore 16.30 presso il Centro di Eccellenza in Via Machiavelli di Corigliano (Cosenza) l’incontro informativo dal titolo “Cambiamenti climatici e danni all’agricoltura: quale ruolo per le assicurazioni?”.
L’incontro informativo è organizzato dalla O.P. Ortocal Società Cooperativa Agricola nell’ambito del progetto “Ortofrutta 2030” finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2014-2020, Misura 1.2.1.
Gli effetti dei cambiamenti climatici sono sotto gli occhi di tutti e stanno mettendo a dura prova l’agricoltura: inverni particolarmente miti, estati siccitose costellate da fenomeni intensi, fenomeni di instabilità duratura, le cosiddette bombe d’acqua, fino a fenomeni anomali come il vento forte che ha spazzato le Alpi lo scorso anno, abbattendo milioni di alberi.
L’incontro informativo rappresenta l’occasione, alla presenza di accademici ed operatori del sistema assicurativo e bancario, per approfondire come e in quale misurai rischi agricoli che provengono dai cambiamenti climatici influenzano la produttività e la stessa sopravvivenza delle aziende agricole e quali sono gli strumenti a disposizione per gestirli e ridurli nel modo più efficace.
Dopo il saluto di benvenuto del dott. Nicola Cumino, Vicepresidente OP Ortocal Società Cooperativa Agricola, la sessione di lavoro sarà aperta dal Prof. Fabian Capitanio, Docente di Economia e Politica Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, che introdurrà le tematiche della gestione del rischio nei nuovi scenari globali e si soffermerà su come può essere migliorato il sistema di intervento pubblico, alla luce dei nuovi scenari.
Seguiranno gli interventi degli operatori del sistema assicurativo e bancario i quali approfondiranno gli strumenti assicurativi e bancari che possono aiutare l’impresa agricola nella corretta gestione del rischio agricolo. Il Dott. Carlo Costantini Scala, Speciality Agribusiness Aon SpA, avrà il compito di illustrare ed approfondire gli strumenti messi in campo dalla Aon Servizi Assicurativi per i rischi in agricoltura. Il Direttore HUB Alto Jonio Banca di Credito Cooperativo Mediocrati, Luigi Bettolino, approfondirà il tema del ruolo delle banche per favorire il settore agricolo e, in particolare, per i rischi in agricoltura.
Chiuderanno i lavori, il dott. Giacomo Giovinazzo, Direttore Generale dipartimento agricoltura della Regione Calabria e il dott. Mauro d’Acri, Consigliere Regionale con delega all’agricoltura della Regione Calabria.

(comunicato stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: