Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Carcere, operazioni polizia penitenziaria: Rinvenuti telefoni a Rossano e Cosenza

Negli ultimi giorni, la Polizia Penitenziaria ha condotto altre due significative operazioni, supportata dal nucleo cinofili di Paola, finalizzate a contrastare il problema diffuso dell’introduzione illecita di telefoni cellulari nelle carceri del cosentino. La prima di queste operazioni ha avuto luogo nel carcere di Rossano, dove, grazie all’efficace impiego dei cani addestrati, sono stati rinvenuti tre telefoni cellulari. Pochi giorni dopo, una simile operazione è stata eseguita nel carcere di Cosenza, con il risultato del rinvenimento di altri due dispositivi. Giovanni Battista Durante, segretario generale aggiunto del Sappe, e Francesco Ciccone, segretario regionale, sottolineano l’importanza di queste azioni nel contesto delle crescenti attività di sicurezza all’interno delle carceri calabresi. Entrambi affermano che tali iniziative sono particolarmente necessarie a fronte della presenza significativa di detenuti legati alla criminalità organizzata. «Chiediamo con forza di attuare tempestivamente il programma di schermatura degli istituti penitenziari», dichiara Durante. L’obiettivo principale è porre fine a una pratica ormai ricorrente, ovvero l’introduzione illecita e l’utilizzo di telefoni cellulari da parte dei detenuti. L’intensificazione di queste attività di sicurezza è un passo fondamentale per preservare l’ordine nelle carceri calabresi e ridurre il rischio di comunicazioni non autorizzate che potrebbero influenzare negativamente la sicurezza pubblica. L’appello a implementare il programma di schermatura rappresenta un’azione chiave nella lotta contro le attività illegali all’interno delle strutture carcerarie, contribuendo a rafforzare la sicurezza e la legalità nella regione.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: