Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cariati in festa per Antonio Fuoco: il campione che ha portato la Calabria sul tetto del mondo | VIDEO

La Notte del Campione, svoltasi a Cariati, è stata un evento di grande impatto emotivo, che ha visto protagonisti il pilota Antonio Fuoco, il sindaco Cataldo Minò, e l’inviato speciale di Sky Sport, Lucio Rizzica. Un’intera comunità si è stretta attorno al suo eroe, celebrando il giovane talento che ha portato la Calabria sul tetto del mondo con la vittoria alla 24 Ore di Le Mans. Fuoco, visibilmente emozionato, ha definito la vittoria a Le Mans come il momento più significativo della sua carriera: «Sicuramente questo, la 24 Ore di Le Mans. Penso che sia un sogno di tutti i piloti. È una gara storica, una gara unica. Sono molto contento di esser riuscito a vincere con i miei compagni di squadra, con la Ferrari, ed è qualcosa di unico». Parole che trasmettono tutta la passione e la determinazione di un pilota che, passo dopo passo, ha costruito una carriera di altissimo livello. L’accoglienza riservata a Fuoco dalla sua città natale, Cariati, è stata altrettanto speciale. «È una cosa unica. Ringrazio il sindaco per aver organizzato tutto questo, l’amministrazione comunale, perché è stata una cosa veramente bella. Ci tenevo tanto ad essere qui  per festeggiare con la nostra gente, con il nostro popolo. Cariati mi ha sempre supportato dai primi passi, quindi per me era importante essere qui e godermi questo momento con il mio paese». Un legame indissolubile, quello tra Antonio e la sua terra, che emerge con forza nelle sue parole, sottolineando quanto sia importante per lui mantenere vivo il contatto con le sue radici.

Antonio Fuoco guarda al futuro: «In lotta per il mondiale, con mio padre nel cuore»

Guardando al futuro, Fuoco ha dichiarato che i suoi prossimi obiettivi sono chiari: « Adesso siamo in lotta per il mondiale, quindi cercheremo di fare del nostro meglio per lottare per la vittoria finale». Parole che testimoniano la determinazione di Antonio a continuare a crescere e a portare avanti una carriera che promette ancora tanti successi. Non poteva mancare un ricordo del padre, figura fondamentale nella vita e nella carriera di Fuoco: «Sicuramente mi segue da lassù e mi dà sempre una spinta in più». Un pensiero che aggiunge una nota di profonda umanità alla figura di questo giovane campione, che non dimentica mai chi è stato al suo fianco nei momenti più difficili. L’evento è stato anche l’occasione per riflettere sull’importanza di promuovere i talenti locali, un tema caro al sindaco di Cariati, Cataldo Minò. «Antonio rappresenta un esempio e un orgoglio per la nostra terra, per Cariati e per tutto il territorio. Vedere tutta questa gente riunita per celebrarlo è un successo e un pensiero che riempie di orgoglio». Minò ha ricordato come, subito dopo la vittoria di Antonio Fuoco alla 24 Ore di Le Mans, il pilota abbia voluto condividere la sua gioia con l’intera popolazione, recandosi al Comune. In quell’occasione, Minò aveva promesso di organizzare qualcosa di speciale per onorare il suo successo. «Questo evento è un piccolo gesto per esprimere la nostra gratitudine e il nostro apprezzamento per quello che Antonio ha fatto, per tutti i sacrifici che lui e la sua famiglia hanno affrontato».

Valorizzare il talento locale: la forza della Calabria e il messaggio del giornalista Sky Lucio Rizzica 

La volontà di valorizzare il territorio attraverso le eccellenze locali è un tema ricorrente anche nelle parole di Lucio Rizzica, inviato speciale di Sky Sport, che ha voluto rendere omaggio non solo al talento di Fuoco, ma anche alla forza della Calabria. «Antonio ha lottato contro tutto e contro tutti, ha avuto dalla sua un padre meraviglioso come Gabriele, che lo ha accompagnato fino in fondo, fin dove ha potuto. Poi è mancato nel momento forse più importante, quello del successo, quello in cui probabilmente Antonio lo avrebbe voluto accanto a sé». Rizzica ha evidenziato come Antonio Fuoco rappresenti un esempio di forza d’animo e determinazione, qualità che lo hanno portato a emergere in un settore difficile come l’automobilismo, nonostante le origini in una terra storicamente priva di una solida tradizione automobilistica. Rizzica ha inoltre sottolineato il potenziale inespresso della Calabria e la necessità di valorizzare i talenti che questa terra è in grado di generare: «La Calabria deve crescere e deve credere di avere tante possibilità, tanti meriti, tante capacità. Deve cambiare passo, deve cambiare mentalità, deve credere in se stessa. Ci sono grandi capacità e una straordinaria determinazione, ma spesso siamo i peggiori nemici di noi stessi». L’inviato ha richiamato l’area jonica, un territorio che in pochi chilometri ha dato i natali a tre figure di spicco: Daniele Lavia, nazionale di pallavolo, Domenico Berardi, affermato calciatore, e Antonio Fuoco. Secondo Rizzica, questi successi sono la prova che il talento esiste e che è necessario coltivarlo, anziché lasciarsi frenare da complessi di inferiorità o da una mancata fiducia nelle proprie potenzialità. La Notte del Campione ha rappresentato non solo una celebrazione di un talento locale che ha raggiunto la fama internazionale, ma anche un momento di riflessione sulla necessità di promuovere e sostenere le eccellenze del territorio. Un evento che ha unito una comunità intera nel nome di Antonio Fuoco, un simbolo di orgoglio per la Calabria, e che ha lanciato un messaggio chiaro: con determinazione, passione e il giusto supporto, anche chi nasce in una piccola realtà può raggiungere i massimi vertici mondiali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: