Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cassano All’Ionio, la villa comunale rinasce: un ritorno al cuore della comunità

Lo scorso 25 aprile, in una giornata simbolica dedicata alla liberazione, la città di Cassano All’Ionio ha celebrato anche la rinascita della sua villa comunale, storicamente uno dei luoghi più cari alla comunità. Dopo anni di abbandono e interventi mal digeriti dai cittadini, l’area verde è stata restituita alla popolazione completamente rinnovata, grazie all’intervento dell’amministrazione guidata dal sindaco Giovanni Papasso.

«I lavori – ha sottolineato il primo cittadino – non sono stati eseguiti per cancellare il passato, ma per rendere la villa nuovamente uno spazio a misura di cittadino», eliminando dislivelli, cementificazioni e barriere che ne avevano allontanato l’anima accogliente.

L’intervento, finanziato con fondi PNRR per 5 milioni complessivi destinati alla rigenerazione urbana del territorio, ha trasformato il parco in un luogo moderno ma rispettoso della memoria storica. Nuovi viali, aree verdi curate, illuminazione efficiente e spazi per eventi culturali hanno riportato la villa agli antichi fasti degli anni ’80 e ’90.

Durante la sobria cerimonia di riconsegna, osservato un minuto di silenzio in memoria di Papa Francesco, è stato anche annunciato che la villa porterà il nome di due figure simbolo della sua storia: Giovanbattista Paternostro, detto “Zio Battista”, e Raffaele Corrado, storici custodi e amati dalla comunità.

La nuova villa, già animata dalla presenza di cittadini di ogni età, si conferma così il nuovo centro pulsante della socialità cassanese: uno spazio di memoria, rinascita e futuro.

redazione I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: