Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Castrovillari: Calabria Verde, tre condanne per tangenti sui tagli dei boschi

Il tribunale di Castrovillari ha emesso tre condanne in primo grado nell’ambito dell’inchiesta sulla presunta tangente di ventimila euro pagata a una funzionaria di Calabria Verde per facilitare i tagli boschivi. Antonietta Caruso, 55 anni,all’epoca dei fatti responsabile del settore Forestazione e delle guardie giurate particolari di Calabria Verde, è stata condannata a quattro anni di reclusione. Stessa pena è stata inflitta all’agronomo Salvatore Procopio, 62 anni, originario di San Giovanni in Fiore. Antonio Spadafora, titolare dell’azienda boschiva “Fratelli Spadafora”, ha ricevuto una condanna a otto mesi.

Le condanne confermano la solidità dell’impianto accusatorio, sostenuto durante le indagini preliminari dal Giudice per le indagini preliminari e dalla Cassazione, e ora confermato in sede di dibattimento di primo grado. Tuttavia, è importante ricordare che i tre imputati sono da considerarsi innocenti fino alla sentenza definitiva del terzo grado di giudizio. Stando alle indagini condotte dai carabinieri forestali, sotto la supervisione dell’ex procuratore capo di Castrovillari Eugenio Facciolla e del pubblico ministero Angela Continisio, Antonietta Caruso avrebbe obbligato l’imprenditore boschivo Antonio Spadafora a versarle ventimila euro per ottenere un appalto di disboscamento a Longobucco. Salvatore Procopio avrebbe agito come intermediario, facilitando la richiesta e il pagamento della tangente tra Caruso e Spadafora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: