Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Castrovillari, chiuse le indagini su Amato: lunedì sit-in davanti al tribunale

La Procura di Castrovillari ha formalmente chiuso le indagini sulla vicenda che coinvolge la famiglia Bonanata e l’avvocatessa Rosalba Amato. L’atto, firmato dal pubblico ministero Simona Manera, è stato notificato nei giorni scorsi. L’unica ipotesi di reato rimasta in piedi è quella di circonvenzione di incapace (art. 643 c.p.), accusa che riguarda direttamente l’acquisizione dell’immobile dei Bonanata. Secondo la ricostruzione dell’accusa, Amato avrebbe approfittato della fragilità mentale di uno dei componenti del nucleo familiare per ottenere la disponibilità dell’abitazione attraverso un atto notarile stipulato a fine 2021. A supporto della tesi, gli inquirenti hanno raccolto documentazione patrimoniale e testimonianze relative al trasferimento del bene e alla gestione della famiglia in quel periodo.

La vicenda era salita all’attenzione pubblica soprattutto dopo la trasmissione televisiva Le Iene, che ha riportato la denuncia di Patrizia Bonanata, figlia della coppia coinvolta. Secondo quanto raccontato, dopo la morte del padre e la separazione dai genitori avvenuta nel dicembre 2021, la stessa Patrizia sarebbe stata ricoverata in una struttura per disabili, mentre i genitori venivano collocati in una RSA, in condizioni di disagio e isolamento. La difesa della professionista, affidata agli avvocati Riccardo Rosa e Roberto Le Pera, è ora impegnata in attività di indagine difensiva. I legali contestano le ricostruzioni mediatiche e intendono presentare una memoria a sostegno della propria posizione prima dell’eventuale richiesta di rinvio a giudizio.

Nel frattempo, per lunedì mattina è stato annunciato un sit-in davanti al presidio di giustizia di Castrovillari. A organizzarlo sono cittadini, amici e conoscenti della famiglia Bonanata che chiedono giustizia e trasparenza sull’intera vicenda. Al momento, si resta in attesa delle decisioni del giudice e dell’eventuale fissazione dell’udienza preliminare. L’accusa, circoscritta all’atto notarile sull’abitazione, sarà oggetto di confronto tra le parti nei prossimi mesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: