Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Castrovillari, residenze dei medici cubani troppo lontane dallo spoke. Laghi: Necessario fornire migliore sistemazione

L’arrivo dei medici cubani ha portato al personale sanitario calabrese un valido supporto, considerate le condizioni di carenza in cui versano le strutture sanitarie pubbliche.

All’Ospedale di Castrovillari, a cui l’ASP di Cosenza ha assegnato nove professionisti d’oltre oceano, è emersa una importante difficoltà logistica, consistente nella eccessiva distanza tra l’albergo che ospita i medici, individuato come primo punto di appoggio, e lo spoke.

Scomodità che rischia di diventare un problema serio in considerazione delle chiamate in reperibilità, specie notturne e soprattutto in vista dell’inverno, visto che i medici non sono muniti di mezzi propri e sono perciò costretti a raggiungere, giornalmente, il posto di lavoro a piedi.

Questo è uno degli aspetti emersi a seguito di una visita ispettiva al “Ferrari”, che il Consigliere regionale Ferdinando Laghi, già primario allo spoke di Castrovillari, ha eseguito, per verificare il livello di integrazione e di reciproca soddisfazione tra medici cubani e italiani.

“Sono contento che i Colleghi cubani si vadano sempre meglio integrando nelle attività cliniche di loro competenza – ha dichiarato il Consigliere Laghi – e che la loro presenza, assai gradita ai medici e ai pazienti dell’Ospedale di Castrovillari, abbia mitigato i gravi problemi del nosocomio del Pollino. Certamente il problema della lingua esiste, ma va progressivamente migliorando. È necessario ora – continua Laghi – fornire loro una adeguata sistemazione logistica, per rendere migliore non soltanto la loro permanenza, ma anche per ottimizzare i tempi di intervento, anche in reperibilità, considerando che non possono essere forniti di auto proprie. Tutto ciò non dovrebbe essere particolarmente difficile, visto che agli Uffici dell’ASP sono state fornite, già da tempo, indicazioni per domicili adeguati. Quello dei Medici cubani rimane, tuttavia, un provvedimento emergenziale limitato nel tempo – conclude Laghi – L’Ospedale di Castrovillari necessita di interventi urgenti di integrazione stabile degli Organici sanitari –Medici, Infermieri, OSS- che non possono più essere dilazionati, con l’utilizzo di graduatorie già presenti e tramite concorsi, specie per Direttore di Unità Operativa che non vengono banditi o che languono da troppo tempo”.

comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: