Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Castrovillari. Ultima serata della 37 Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino

Castrovillari. Siamo alle battute finali della 37 Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino, del Patron Antonio, Notaro, che in questi giorni a Castrovillari ha aperto una “Finestra sul Mondo”.

Gruppi provenienti da: Argentina – Bulgaria – Colombia – Costarica – Ecuador – Indonesia – Polonia – Sud Africa – Italia, con il gruppo ospitante la Kermesse, “Città di Castrovillari”, hanno arricchito il “Popolo del Festival” con usi, costumi, danze, tradizioni etnie e culture; un vero e proprio “Mondo di Colori” che, ha fatto della città del Pollino, la “Capitale Mondiale del Folklore”.

L’Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino, è infatti, un momento di in cui ogni Paese del Mondo, ogni cultura, ogni gruppo con le proprie usanze, tradizioni, i suoi valori e i suoi principi, suoni, giochi, scene di vita quotidiana quasi dimenticate, si incontrano qui a Castrovillari miscelandosi alle nostre radici in un’esplosione di colori, profumi, lingue e religioni diverse, armonizzandosi in un unico abbraccio, dove il folklore, s’intreccia con la cultura e l’espressività, valorizzando tutto ciò che gli uomini e donne hanno saputo tramandare nei secoli con amore e dedizione, consapevoli del ruolo che hanno le proprie radici e la propria identità, importanti per capire storia e consuetudini, come spirito e temperamento di ogni popolo.

E parlando di radici e tradizioni, nell’ultima serata, presentata dal giornalista, Domenico Gareri, oltre all’esibizione di tutti i gruppi che stanno prendendo parte alla kermesse, sarà di scena, il gruppo ospitante, vale a dire il “Gruppo Folklorico Città di Castrovillari”, direzione e presidenza di Antonio Notaro, cultore delle tradizioni che conserva e tramanda alle nuove generazioni, esibendosi dal 1984, anno di costituzione dell’Associazione, su palcoscenici nazionali e internazionali.

La serata sarà impreziosita, così come avviene da 27 anni, dalla coreografia della Maestra e Danzatrice, Tilde Nocera, con le allieve del Progetto CEA e dei gruppi presenti. (FOTO di Giuseppe Iazzolino)

PROGRAMMA ULTIMO GIORNO 23 AGOSTO 2023.

11.00 Cerimonia dell’Amicizia. Scambio doni con le autorità. Sala Consiliare Palazzo di Città Castrovillari

18.30 Castrovillari e il suo Centro Storico a cura delle Guide Ufficiali del Parco del Pollino

20.00 Mandayee, un Mercato di Colori in Piazza Municipio

20.30 Un Mondo di Colori. Sfilata conclusiva di tutti i gruppi. Raduno Chiesa Sacri Cuori- Castrovillari

21.30 Cerimonia di Chiusura con tutti i gruppi presenti alla kermesse Argentina – Bulgaria – Colombia – Costarica – Ecuador – Indonesia – Polonia – Sud Africa – Italia. Coreografia di Tilde Nocera

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Culturale E.I.F. sotto l’egida del CIOFF con il contributo del Comune di Castrovillari, del Parco Nazionale del Pollino, sponsorizzata da Gas Pollino e patrocinata da Regione Calabria, Provincia di Cosenza, inserita nel brand “Castrovillari Città Festival” e supportata da sponsor privati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: