Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Centro storico di Rossano senza campi da calcio

unico campo di gioco a Rossano centro: in condizioni pessime da anni
unico campo di gioco a Rossano centro: in condizioni pessime da anni

I ragazzi del centro storico hanno gli stessi diritti dei loro coetanei dello Scalo e delle contrade più grandi (Amica e Piragineti) ad avere un campetto di calcio adeguato per poter giocare come tutti gli altri. Invece, dopo la demolizione del “De Rosis” (stadio di tante partite e promozioni storiche), nel centro storico non si gioca più. Unica struttura un campetto di calcetto in zona Traforo. Costruito anni addietro, ma lasciato nel più completo degrado. Non da adesso, intendiamoci. Per essere più precisi: non vogliamo addossare responsabilità sull’attuale esecutivo Mascaro, in carica da appena tre mesi. Ma qualcosa va fatto. Anche da Mascaro e la sua squadra di governo. Innanzitutto rendere il campetto del Traforo idoneo per poter giocare. Si tratta di un campo di calcetto in terra battuta. Dove sono rimaste solo le porte. Le cui reti sono strappate. La recinzione rotta in più punti. La rete nella parte superiore della recinzione non c’è mai stata e ogni volta che il pallone va fuori si rischia di perderlo definitivamente, visto che ci si trova accanto a un dirupo.Dicevamo del vecchio e glorioso “Maria De Rosis”.

Una Rossanese degli anni '80 al Maria De Rosis
Una Rossanese degli anni ’80 al Maria De Rosis

Demolito, distrutto per far posto a un bellissimo anfiteatro con vista sullo Jonio. Una scelta delle passate amministrazioni. Discutibile. Anche perché, a quanto pare, su quel terreno, lasciato al Comune dalla famiglia De Rosis, vi era un vincolo dettato dalla stessa donatrice: vi sarebbe dovuto nascere un centro sportivo. E così fu. Poi la demolizione. E ora? Che fine ha fatto il campo di calcio che si sarebbe dovuto costruire accanto alla struttura dell’anfiteatro “Maria De Rosis”? Eppure vi è un vincolo lasciato dalla stessa De Rosis: un campo di calcio ci deve essere, per la gioia dei ragazzi. Allora è giusto che ci si attivi. Anche perché i giovani del centro storico hanno gli stess e identici diritti dei loro coetanei del resto della città di giocare a calcio. Rossano è da sempre stata una città di calcio. Se il declino sportivo in questo settore ha ormai preso piede, si nota anche da queste cose.

Il Sindaco di Rossano, Stefano Mascaro
Il Sindaco di Rossano, Stefano Mascaro

Il Sindaco di Rossano, Stefano Mascaro, è stato anche Presidente della Rossanese Calcio. In uno dei più bei periodi della storia calcistica rossoblu: quella Rossanese dei primi anni ’90.Che aveva una forte Società, fatta da imprenditori seri e competenti. Mascaro era al vertice. Ha sempre dimostrato grande attenzione verso il calcio. E verso i giovani, soprattutto. Adesso, anche grazie al contributo che può dargli il valido assessore allo sport, l’avvocato Aldo Zagarese (anch’egli grande appassionato di calcio), qualcosa di importante per i giovani del centro storico si può fare. Non vogliono tanto: almeno il campo di calcio nell’impianto “De Rosis” e che venga messo a norma il campo di calcetto del Traforo. Magari con un anto sintetico. Siamo certi che Mascaro e Zagarese non lasceranno cadere nel vuoto questo nostro appello. Che è poi quello dei giovani del centro storico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: