Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cerimonia di premiazione del concorso AIDO “Dimmi di Sì”

Cerimonia di premiazione per il concorso “Dimmi di Sì AIDO. In ricordo di Felice Calabrò – III Edizione”, che si è svolta lunedì 17 marzo, promossa dal Gruppo Intercomunale AIDO Co Ro. L’iniziativa, rivolta alle scuole secondarie di secondo grado, ha coinvolto numerosi studenti del territorio, che hanno espresso attraverso opere artistiche e letterarie il valore della donazione degli organi. Alla manifestazione ha preso parte il Prof. Vaccarisi, Direttore UOC Chirurgia Spoke Corigliano Rossano. Gli elaborati sono stati valutati da una commissione di esperti composta dall’architetto Antonio Cimino, dal Prof. Antonio Brunetti, dalla Dott.ssa Mariolina Cacciola e coordinata dalla poetessa e insegnante di dizione Anna Lauria.

I vincitori e le opere premiate

Il primo premio è stato assegnato alla scultura “Ti dono la mia luce”, realizzata da Samuele Muraca, Sapia Giuseppina, Orato Asia e Spataro Carlotta della classe 1B Artistico del Polo Liceale Rossano. L’opera rappresenta il concetto della donazione come un passaggio di luce tra le  persone. Il secondo posto è stato conquistato dal racconto “Domani è ineluttabile”, scritto da Chiara Graziano della 4C del Liceo Classico S. Nilo. Il testo racconta la storia di una giovane che, consapevole della propria fine, decide di continuare a vivere donando i suoi organi. Al terzo posto, ex aequo, due poesie: “Il dono della vita”, composta dagli studenti Giorgia Ferraro, Giulia Arcidiacone, Martina Tedesco, Francesca Catalano e Martina Graziano della classe 2D Scientifico del Polo Liceale Rossano, e “Il dono che vive”, scritta da Mariateresa Martilotti, studentessa della 5C del Liceo Scientifico Bruno Fortunato di Corigliano. Entrambe le opere poetiche hanno sottolineato l’importanza della solidarietà e del dono come atto di amore e speranza. “Nel testo “Il dono della vita”, si celebra il legame profondo tra le persone e il potere della generosità”, ha spiegato la poetessa Anna Lauria, mentre “Il dono che vive” invita a guardare oltre il dolore, sottolineando il coraggio di chi sceglie di donare.

Riconoscimenti speciali e premi

Oltre ai tre premi principali, sono stati conferiti anche una Menzione Speciale e un Premio della Critica.La Menzione Speciale è andata agli studenti della classe 1B dell’ITE Crosia Mirto dell’Istituto di Istruzione Superiore Cariati per la poesia “Con il tuo sguardo”. Il Premio della Critica è stato invece assegnato agli studenti della classe 2A del Polo Tecnico Professionale Aletti Falingeri di Trebisacce, autori di un racconto particolarmente toccante sulla donazione. Durante la cerimonia, oltre alla consegna delle targhe, i vincitori hanno ricevuto gift card per l’acquisto di libri, buoni regalo per acquisti online e gadget per tutti gli studenti partecipanti. Il momento è stato arricchito dalla testimonianza del parroco Don Pietro Madeo, dall’intermezzo musicale dello studente Giuseppe Saporito e dal ricordo di Felice Calabrò e di tutti i donatori, a conferma del valore formativo e culturale della manifestazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: