Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Che Gemma di libro! Emanuele Trevi sforna un altro pezzo di Letteratura

Una rubrica sui libri. Perché? In questo nostro tempo veloce e senza pause, rallentare è l’unica azione possibile per riappropriarci della nostra anima. E lo facciamo con Gemma, docente e grande appassionata di libri di Corigliano-Rossano, che ci aiuta con le sue letture a sgretolare qualche luogo comune del mondo culturale, raccontando in poche parole, da oggi due volte al mese circa, che cosa meriti almeno un’occhiata in libreria. Non perdiamoci i suoi consigli!

 

QUANDO SEI IL FIGLIO DI UN GUARITORE DI ANIME…

Questo romanzo mi ha “chiamato” dalla libreria della stazione Termini o io sono andata a cercarlo. Non so dire con certezza, lo ammetto, come sia andata quel pomeriggio di un “giornata particolare”. Tant’è che ho cominciato a leggerlo e ho continuato, vincendo molte resistenze psicosomatiche. E, tra le pagine, accumulavo punti interrogativi e punti esclamativi. Poi, a pagina 83, scopro che anche il mago junghiano Mario Trevi chiosava uno dei volumi della bibbia psicoanalitica con i punti interrogativi.

E mi è tornato in mente il professore che, durante il TFA, ci aveva messo davanti Tentazione di Verga (un cazzotto allo stomaco) e aveva faticato a spiegarci che non dovevamo analizzare o riassumere o commentare… Ma farci interrogare dal testo.

Una cosa, quindi, l’ho imparata: la Letteratura, come la psicoanalisi e come l’insegnante, non dà risposte, fa in modo che sia tu a porti le domande (Se sai ascoltare, o almeno ti poni in ascolto).

E, se quest’e, Emanuele Trevi (Premio Strega 2021 con Due vite) è uno, tra gli scrittori contemporanei, che “sforna” Letteratura.

La “casa” del titolo è lo studio del padre morto che non si riesce a vendere, forse perché ancora abitato da Psiche, e del quale l’autore, stupendosene egli stesso, farà il suo appartamento. Qui, tra gesti e parole all’apparenza insignificanti, “saliscenderà” dagli inferi. Per ritrovare l’Essere.

«Lo sai com’è fatto» gli ha ripetuto per anni la madre, riferendosi al padre. E lui, proprio quando sosteneva con convinzione di non volerlo sapere, ha iniziato a riconoscerlo.

Duecentoquarantaquattro pagine intime e personali (Ponte alle Grazie, settembre 2023) che confermano un talento, il capitale per cui scongiura di non illudersi (pag. 64).

Gemma

 

Gemma Acri Guido è nata a Cariati e cresciuta a Rossano. Ha poi cambiato casa e paese più volte di quelle in cui si è lasciata tagliare i capelli.

Dopo qualche anno nelle scuole del Cuneese, ora insegna Lettere al Liceo artistico di Ciampino. In precedenza è stata corrispondente de “Il Quotidiano della Calabria”, editor e correttrice di bozze. Le piace mangiare (anche se non si direbbe!), andare al cinema, viaggiare e camminare. Crede che i suoi genitori l’abbiano ormai perdonata per aver trasformato la loro casa in una biblioteca. E che l’ironia, i cani e la poesia salveranno il mondo. Oltre alla lettura, naturalmente!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: