Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Che Gemma di libro! Quando i romanzi ci parlano: Una vita come tante è la storia di tutti noi

Una rubrica sui libri. Perché? In questo nostro tempo veloce e senza pause, rallentare è l’unica azione possibile per riappropriarci della nostra anima. E lo facciamo con Gemma, docente e grande appassionata di libri di Corigliano-Rossano, che ci aiuta con le sue letture a sgretolare qualche luogo comune del mondo culturale, raccontando in poche parole, da oggi due volte al mese circa, che cosa meriti almeno un’occhiata in libreria. Non perdiamoci i suoi consigli!

UNA VITA COME TANTE

Da certi libri, come da alcune persone e da certi momenti della vita, non si torna indietro.

Crederai di averli dimenticati, t’illuderai di averci fatto i conti, talvolta non li troverai sotto la corazza o li confonderai nel mucchio. Ma tenacemente, loro, torneranno. Dapprima come coltelli nella carne, poi come sprazzi di malinconia, infine, trascorso il tempo che serve, come meteore rivestite di dolcezza. E, forse, ti scoprirai cresciuto.

Ecco, io, circa due anni fa, letta l’ultima riga di pagina 1.091 del romanzo di Hanya Yanagihara, ho sentito che mi si era attaccato ai tessuti, quelli interni. Avevo fiutato il pericolo ancora prima di acquistarlo, ho aspettato per leggerlo, come avevo fatto per vedere Sulla mia pelle (film che racconta la vicenda di Stefano Cucchi). Ma non ci sono momenti giusti per guardare in faccia talune verità. Non si è mai pronti. Seppur resisti, si fanno spazio dentro.

Vasto come un’opera ottocentesca, brutale e attualissimo per i temi, Una vita come tante (Sellerio, 2015) cattura, nonostante le lunghe descrizioni, sin dal capitolo iniziale. Puoi metterlo in pausa, scaraventarlo sul divano, tra un pianto e l’altro, persino nasconderlo per sfuggire all’ipnosi. Come detto, tornerà.

Nell’impresa di portarlo a termine, mi piace ricordarlo, io non ero sola. Lo leggeva anche, in quei giorni, un’alunna di terza del “Cravetta-Marconi” di Savigliano (CN). Ci chiedevamo spesso dove fossimo arrivate. Io interrogavo i compagni e Camilla rimaneva china sul suo tomo, che personalizzava con dei post-it colorati a seconda delle emozioni provate. Saperci insieme nella traversata, pur con età e bagagli differenti, ci ha dato forza. Oggi Camilla frequenta l’ultimo anno, si sta preparando per l’Esame di Stato e aspetta invano, da un anno, che io le consigli una citazione del libro per potersela tatuare. Non ce ne sono, nessuna selezione di sequenze stavolta, il messaggio è racchiuso dalla prima all’ultima parola.

Le vite di tutti i personaggi, specie quelle dei quattro ex compagni di college (Willem, JB, Malcolm e Jude) a New York, sono scandagliate a fondo, “troppo”. Attorno a Jude, al suo passato e al suo futuro, si creano tensioni che oscillano dai sogni alla disperazione. Con lui geliamo tra i miasmi della crudeltà umana, con lui ci scaldiamo tra le braccia delle amicizie che salvano.

Il dolore aleggia in ogni pagina del libro, ma è incalzato dalla resilienza e dalla capacità di amare. Che non si arrendono.

Sin dal titolo, la scrittrice americana di origini asiatiche centra il bersaglio: l’esistenza di Jude, per quanto struggente, è quella di tanti. Del tuo vicino, anche se non la cogli o cerchi di evitarla, della tua fidanzata, dei tuoi alunni. La tua.

Mia sorella sostiene che questo romanzo non sia per tutti. E ha ragione, ma ho scelto ugualmente di regalarne l’essenza, inquietante e rivelatoria, a chi mi leggerà. Ciascuno potrà scegliere se scartarla oppure no (per inciso, conclusa questa recensione ho pensato, per la prima volta seriamente, che forse dovrei scriverlo anch’io il “mio” libro).

Gemma

 

Gemma Acri Guido è nata a Cariati e cresciuta a Rossano. Ha poi cambiato casa e paese più volte di quelle in cui si è lasciata tagliare i capelli.

Dopo qualche anno nelle scuole del Cuneese, ora insegna Lettere al Liceo artistico di Ciampino. In precedenza è stata corrispondente de “Il Quotidiano della Calabria”, editor e correttrice di bozze. Le piace mangiare (anche se non si direbbe!), andare al cinema, viaggiare e camminare. Crede che i suoi genitori l’abbiano ormai perdonata per aver trasformato la loro casa in una biblioteca. E che l’ironia, i cani e la poesia salveranno il mondo. Oltre alla lettura, naturalmente!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: