Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Chidichimo di Trebisacce, il volto buono della nostra sanità

Trebisacce. Mentre sul futuro del “Chidichimo”, nonostante le attese e le aspettative alimentate dalle false promesse, si addensano nubi sempre più sinistre, c’è un’èquipe di sanitari che, operando in trincea ma con grande dedizione e professionalità, garantisce ai cittadini dell’Alto Jonio tutta una serie di piccoli interventi di Chirurgia Ambulatoriale e di Anestesiologia impedendo così agli utenti di dover affrontare i famigerati viaggi della salute anche per piccole patologie risolvibili in loco. Parliamo dell’èquipe di medici e infermieri che, dotati di indiscussa professionalità e di indiscutibili qualità umane, incarnano quella buona sanità che viene negata ai cittadini dell’Alto Jonio da quando, a partire dal 2010 il “Chidichimo” è stato inopinatamente chiuso. Salendo però a quel quinto piano che ha ospitato per anni il Reparto di Medicina ci si trova dinanzi ad un piccolo miracolo di efficienza nel quale, a dire di tanti pazienti che vi sono passati, si viene accolti con il sorriso e con professionalità non comuni. L’èquipe di sanitari allestita dall’Asp provinciale, composta dai medici-chirurghi Luigi Sommella e Domenico De Santis, dal coordinatore infermieristico Giuseppe Campanella, dall’infermiere professionale Pino Ferraro e dall’operatrice socio-sanitaria Francesca Lista, quest’anno ha effettuato ben 650 micro-interventi, a fronte dei 511 dello scorso anno, risultando essere la prima della provincia di Cosenza. Un grazie particolare ai succitati medici che, grazie allo spirito di abnegazione, sono riusciti a creare uno staff di prim’ordine, capace di offrire un servizio ottimale ai pazienti. L’Ambulatorio di Anestesiologia e Rianimazione è invece guidato dalla Dr.ssa Rossella Remedi in collaborazione con le infermiere professionali Filomena Coronello e Domenica Lofrano. L’Ambulatorio di Anestesiologia diretta per anni dalla Dr.ssa Rita Lucia Trinchi che ha raggiunta la legittima quiescenza, come è noto garantisce consulenza anestesiologica, assistenza alla Sala-Tac attraverso l’utilizzo di mezzi di contrasto e inoltre terapia del dolore a cura della dr.ssa Natalia Caravona, Neurologa presso l’ospedale di Rossano, terapia infusionale, terapia marziale, lavaggio “port-a-cath” e Picc, Spirometrie, Ega (Emogas-analisi) e nei mesi che vanno da aprile a novembre ha effettuato oltre 500 prestazioni. Siccome l’Alto Jonio è vittima predestinata solo di mala-sanità, nelle more che prima o poi la musica cambi in meglio, è giusto e doveroso evidenziare anche il rovescio della medaglia costituito da professionisti seri e preparati che fanno per intero e con professionalità il proprio dovere evitando a centinaia di pazienti… lo scendere e il salir per le altrui scale e l’emorragia di risorse verso altri presidi sanitari, in particolare della Basilicata e della Puglia. Un argomento, questo, che dovrebbe stare a cuore ai vertici aziendali della nostra sanità che, con le risorse che finiscono fuori provincia e fuori regione si potrebbe facilitare il lavoro di questi bravi professionisti investendo in personale e in attrezzature quali, per esempio, un Gastroscopio e un Colonscopio ed altre attrezzature necessarie per agevolare il lavoro di questi bravi professionisti.

Pino La Rocca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: