Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Clementine da tutelare, il Sindaco Stasi chiede intervento del Governo

social clementine

social clementine

Alle volte il dibattito pubblico nazionale, visto da sud ed in particolare dalla Piana di Sibari, risulta piuttosto bizzarro, quasi surreale.

In un mondo letteralmente sconquassato dalla plastica, dai continenti fino agli oceani, che non ha alcuna possibilità di scelta se non l’abbattimento drastico dell’utilizzo (quindi della produzione) di questo materiale, è bastata una dichiarazione del Presidente dell’Emilia Romagna per mettere in discussione l’inserimento della tassa anti-plastica nella manovra finanziaria del Governo. La motivazione? Si rischierebbe di mettere in difficoltà il settore degli imballaggi, che proprio in Emilia-Romagna ha una delle sue roccaforti produttive.

Per carità, ognuno ha le proprie ragioni, ma con tutto il rispetto, non possiamo non proporre un impietoso parallelo.

Le clementine non sono la plastica, sono un prodotto agrumicolo di qualità che caratterizza delle specifiche aree del mezzogiorno d’Italia; la Piana di Sibari vanta una delle produzione più avanzate in termini quantitativi e qualitativi e rappresenta un segmento di produzione fondamentale per l’economia di interi comprensori, soprattutto tra Calabria e Puglia. Se permettete, insomma, tra gli agrumi italiani e la plastica italiana, se proprio dovessi scegliere, sceglierei i primi.

Come è possibile, dunque, che dopo la stagione agrumicola disastrosa dell’anno scorso, con prezzi regolati dalla Grande Distribuzione ben al di sotto della soglia della civiltà e della legalità, non si siano ancora predisposti degli atti legislativi che tutelino una tale risorsa produttiva del Paese?

Non si spiegherebbe altrimenti ciò che sta accadendo in queste settimane, che prima e meglio di me hanno già esplicitato autorevoli rappresentanze di categoria di Puglia e Calabria, ovvero che si continui a raggiungere prezzi sul mercato già prossimi alla “soglia della legalità” nonostante, di fatto, il clima abbia predisposto una stagione non particolarmente gravida di frutto, quindi con poca offerta.

E tale soglia della legalità non l’ha stabilita di certo il Sindaco di Corigliano-Rossano, né il produttore di Palagiano, ma l’ISMEA, l’Istituto di Servizi per il Mercato Agroalimentare.

Ebbene l’intervento del Governo del Comune di Corigliano-Rossano in questa circostanza, interpretando il sentimento dell’intero comprensorio della Sibaritide, non è soltanto opportuno, ma ritengo sia necessario. Una nuova stagione di tirannia del prezzo da parte della grande distribuzione, in un contesto globalizzato in cui i nostri produttori – rispettando giustamente le normative di tutela ambientale e sanitaria – subiscono già una concorrenza sleale feroce da parte di altri paesi produttori, significherebbe mandare sul lastrico non solo centinaia di aziende, ma migliaia di famiglie.

Un dramma sociale ed economico ampiamente prevedibile per il quale è necessario che si alzi forte un grido d’allarme anche istituzionale: non è più ammissibile che segmenti produttivi importanti, vocazionali e di qualità continuino a stagnare in un regime di vera e propria anarchia tutta a favore dei grandi venditori organizzati e di piccoli speculatori di turno, mettendo a rischio migliaia di posti di lavoro ogni anno.

Una tematica che riteniamo debba essere affrontata con urgenza dal Governo nazionale proprio per la rilevanza sociale che riveste: per questa ragione sosterremo tutti coloro che intenderanno appoggiare questa tesi nelle aule parlamentari e nelle stanze governative.

La sacralità del lavoro è intoccabile, ed uguale per tutti.

Mi auguro di non scoprire, invece, che la plastica è più importante delle clementine: come italiano ne sarei piuttosto imbarazzato. (comunicato)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: