Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Comunità energetiche, vera sfida per comuni, il sindaco Mandatoriccio condivide visione Succurro

MANDATORICCIO .  Una regione come la Calabria, seconda in Italia per maggiore esposizione diurna al sole (Fonte: World Weather Online) non può non puntare per i prossimi decenni, attraverso una sempre più necessaria sinergia pubblico-privato, alla transizione energetica, investendo senza più indugi sul fotovoltaico. I bandi nazionali come quello per l’agri-solare e agri-voltaico devono rappresentare, così come ha giustamente evidenziato nei giorni scorsi anche l’Amministratore Delegato di Omnia È Vincenzo D’Agostino, le vere sfide di sviluppo per le nostre imprese e per i nostri territori. In questa prospettiva di sviluppo ecosostenibile e durevole, mettere al centro dell’agenda politico-istituzionale locale la realizzazione nel breve e medio termine delle comunità energetiche deve essere una priorità sulla quale sensibilizzare tutti i soggetti potenzialmente coinvolgibili.

È quanto dichiara il Sindaco Aldo Grispino rilanciando dalla 40esima assemblea nazionale di ANCI che si conclude oggi giovedì 26 a Genova l’impegno e la riflessione della presidente della provincia di Cosenza Rosaria Succurro, che è anche presidente di Anci Calabria, sulle comunità energetiche per le rinnovabili definite – sottolinea il Primo Cittadino – un efficace strumento per l’autonomia energetica.

Condivido la Presidente quando sostiene che esse rappresentano un’opportunità che noi sindaci dobbiamo cogliere rapidamente, soprattutto nell’attuale momento di crisi, in cui i costi energetici sono purtroppo destinati a salire. Servono, quindi, interventi per lo sviluppo delle energie rinnovabili; così come serve l’accelerazione sull’efficientamento energetico delle scuole e degli edifici pubblici in generale; l’isolamento termico dei tetti; il mini-eolico; il miglioramento dell’efficienza dell’illuminazione pubblica; e – Grispino fa proprio l’appello della presidente – serve l’avvio delle comunità energetiche per uso solidaristico.

LIMITE DEL TERZO MANDATO E OPERE PNRR – Condivido appieno – aggiunge il Sindaco – anche le parole del Presidente di Anzi Antonio De Caro con il quale ho avuto il piacere di confrontarmi in questi giorni, sull’eliminazione del vincolo elettivo dei sindaci. Se un amministratore è bravo ed è legittimato dalle urne è giusto che egli continui a lavorare senza limiti di mandato; soprattutto in un momento storico in cui è fondamentale accelerare le funzioni e i lavori previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per evitare ritardi.

SPOPOLAMENTO – Su altro versante – scandisce – l’attenzione dedicata dalla Presidente Meloni ai territori che soffrono il costante decremento demografico è un segnale importante da fare nostro. Dobbiamo lavorare insieme per sviluppare strategie a lungo termine che possano stimolare la crescita e l’attrattività dei territori interni, puntando su servizi e sostenibilità.

COMUNI IN CRISI – Il progetto, inoltre, proposto ad ANCI dall’assessore regionale all’organizzazione, risorse umane e transizione digitale della Regione Calabria Filippo Pietropaolo rappresenta – conclude Grispino che si è confrontato a Genova anche con il rappresentante regionale – un passo significativo verso la mitigazione delle criticità finanziarie nei nostri comuni. La prospettiva di un intervento diretto che tenga conto non solo dei fattori finanziari ma anche di quelli organizzativi e di processo, sarà essenziale per affrontare le situazioni di squilibrio. La parola d’ordine è collaborazione se si vuole sviluppare strumenti e modelli predittivi efficaci, che possano aiutare i comuni a garantire la stabilità finanziaria.

comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: