Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Conclusi i Moduli 1 e 2 del Progetto PON “L’Ago della Bilancia” con Corigliano Volley

Prosegue con successo la sinergia educativa tra la Società Corigliano Volley e l’Istituto Comprensivo Don Bosco – Tieri, grazie al progetto PON “L’Ago della Bilancia”, inserito nel Programma Operativo Nazionale. Sabato 29, con grande entusiasmo e partecipazione, si è conclusa la prima fase dell’iniziativa, che ha coinvolto gli alunni delle classi terze e quarte della scuola primaria, impegnati in un percorso di 60 ore di educazione motoria.

Le attività, iniziate lo scorso 7 dicembre, si sono svolte tra il palasport di contrada Brillia e l’area sportiva esterna del plesso di Cantinella, con la supervisione tecnica di Maria Cristina Sisca e Giovanni Marcianò. Il progetto è stato coordinato dalla Dirigente Scolastica, dott.ssa Laura Sisca, affiancata dai tutor scolastici.

Il percorso ha rappresentato una preziosa occasione per avvicinare i più piccoli alla pallavolo, non solo con allenamenti specifici, ma anche con esercizi mirati allo sviluppo delle abilità motorie, alla coordinazione e alla cooperazione tra pari, promuovendo al tempo stesso il valore educativo dello sport.

Al termine delle attività, grazie al supporto del Settore Scuola e Promozione della Federazione Italiana Pallavolo, sono stati distribuiti gadget e ricordi a tutti i partecipanti, coronando un’esperienza formativa e ludica davvero significativa.

Ora si guarda con rinnovato entusiasmo alla seconda parte del progetto, con l’avvio dei moduli 3 e 4, che vedranno protagonisti gli studenti della scuola secondaria di primo grado in nuove attività sportive, sfide e tornei, in un’ottica di continuità educativa e promozione del benessere attraverso lo sport.

redazione I&C

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: