Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Consulenti del Lavoro: focus sulla gestione dei lavoratori stranieri

Corigliano-Rossano (CS) – Permessi di soggiorno, flussi di ingresso, corrette modalità di assunzione. Su questi temi si è concentrato il convegno promosso dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Cosenza, che si è tenuto il 21 marzo nella sala del Castello Ducale di Corigliano. Un momento di confronto operativo, utile a chiarire procedure e criticità legate all’inserimento dei lavoratori extracomunitari nel contesto occupazionale locale.

L’incontro ha visto gli interventi introduttivi di Luigi Osso (segretario dell’Ordine), Salvatore Ciarlo (presidente provinciale ANCL) e Piercarmine Sapia (consigliere dell’Ordine), che hanno sottolineato la necessità di strumenti concreti per semplificare l’iter di regolarizzazione.

A entrare nel vivo del tema sono state due relatrici: l’avvocato Rocchina Staiano, che ha ricostruito il quadro normativo nazionale e le principali difficoltà operative nell’assunzione di stranieri, e la dottoressa Teresa Pileggi, funzionaria dell’Ispettorato del Lavoro di Cosenza, che ha illustrato il ruolo degli uffici ispettivi nella gestione dei flussi di ingresso.

Dal convegno è emersa la volontà di avviare una riflessione condivisa per migliorare la gestione dei rapporti di lavoro con cittadini stranieri, anche attraverso il confronto con le aziende del territorio, presenti numerose all’incontro.

A moderare i lavori è stato Roberto Garritano, che ha guidato il dibattito tra professionisti, imprese e istituzioni. L’iniziativa ha messo in luce l’esigenza di formazione e aggiornamento costante per garantire legalità e trasparenza nelle assunzioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: