Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Continua l’iter di approvazione del PSA della Sibaritide: via libera a 18 proposte di controdeduzione

Il consiglio comunale di Cassano, riunito sotto la presidenza di Lino Notaristefano e con l’assistenza del segretario generale Angelo De Marco, ha dato il via libera a 18 osservazioni e controdeduzioni presentate dai cittadini sul Piano Strutturale Associato (PSA) della Sibaritide. Le proposte, approvate all’unanimità dai presenti, rappresentano un ulteriore passo verso l’adozione definitiva del piano.

Proposte per migliorare il piano urbanistico

«Le osservazioni accolte – ha spiegato l’assessore all’Urbanistica, Sara Russo – derivano da richieste avanzate dai cittadini e riguardano principalmente correzioni di errori materiali e aggiornamenti delle tavole cartografiche. Un segnale di partecipazione attiva e attenzione al territorio». L’approvazione di queste modifiche conferma l’impegno dell’amministrazione nel rendere il PSA uno strumento al servizio dello sviluppo locale.

Un’opportunità per il rilancio territoriale

Il PSA è destinato a diventare un volano per il rilancio economico della Sibaritide, aprendo la strada a nuove opportunità di investimento. «Il piano garantirà agli enti locali la possibilità di partecipare a bandi di finanziamento e offrirà una nuova pianificazione basata su regole moderne e strategie innovative», è emerso durante il dibattito consiliare.

Il sindaco Papasso: «Cassano Sibari protagonista del cambiamento»

«Con questo passo avanti – ha dichiarato il sindaco Giovanni Papasso – Cassano si conferma il primo comune a presentare formalmente le osservazioni al PSA. Non per vantarci, ma per dimostrare che il nostro ente sta lavorando con serietà per il futuro del territorio. Come ho ribadito nell’ottobre 2023, con il PSA stiamo facendo la storia di Cassano Sibari: diventiamo un ponte tra il Pollino e la Sibaritide, rafforzando le basi per uno sviluppo duraturo e condiviso».

La nuova pianificazione rappresenta una svolta strategica per il territorio, ponendo le fondamenta per uno sviluppo economico e sociale in linea con le necessità locali e le potenzialità della regione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: