Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contributi fusione, Scutellà (M5S): Più soldi per Corigliano-Rossano

CORIGLIANO-ROSSANO –  Incrementare la dotazione finanziaria per i contributi straordinari ai comuni sorti da fusione nella misura di 20 milioni di euro per l’anno 2022. Provvedere all’abolizione del limite massimo di contributo straordinario per ogni comune beneficiario e alla revisione dei criteri di priorità di accesso alle risorse economiche bonus preferendo il criterio del numero di abitanti e non quello dell’anzianità di fusione. Tutto questo in un’ottica di equa retribuzione delle risorse.

È quanto prevede un Ordine del Giorno al Decreto Legislativo 267/2000 presentato dalla Portavoce del Movimento 5 Stelle alla Camera dei Deputati, Elisa Scutellà, approvato dall’Assemblea di Palazzo Montecitorio.

Elisa Scutellà

«Il processo di fusione a cui sono andati incontro diversi comuni italiani – dice Elisa Scutellà – e non da ultimo anche alcune realtà calabresi come Corigliano-Rossano (la più grande fusione avvenuta in Italia) ha necessità di essere supportato anche economicamente dallo Stato. Realtà grandi come la terza città della Calabria che, prima di tutti hanno portato a compimento un non facile processo legislativo di semplificazione degli enti locali oggi devono essere messi nelle condizioni economiche di poter gestire l’ordinario: dalla manutenzione per finire ai servizi. La DLgs 267/2000, a mio avviso, aveva una falla. Cioè quella di concedere maggiori premialità alle fusioni più anziane, quelle che si sono realizzate prima. Questo però – precisa Scutellà – penalizza le nuove fusioni che, invece, hanno creato entità comunali con una popolazione rilevante e che, dunque, hanno urgente bisogno di vedersi riconosciuti dei bonus economici per sostenere e completare quel difficile processo di unificazione. Ecco perché con uno specifico Ordine del Giorno approvato dalla Camera ho chiesto che si possa sforare, già a partire dal 2022, il tasso massimo delle premialità fissato a 2 milioni di euro ma soprattutto ho posto all’attenzione del Governo la necessità di dare priorità all’accesso ai bonus non per anzianità di fusione bensì per numero di abitati, nell’ottica – conclude – di una distribuzione equa e corretta delle risorse pubbliche» (Comunicato stampa).

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: