Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano Rossano. A scuola Amerise contro l’inquinamento |VIDEO

Due depuratori dell’acqua e 250 borracce donati alla scuola primaria “Marilena Amerise” di Corigliano in occasione della giornata mondiale della terra nel corso della quale si è sensibilizzato circa la necessità di pervenire alla soluzione dei rifiuti zero, a partire dalla eliminazione della plastica.

L’obiettivo è educare le nuove generazioni, attraverso l’esempio concreto, ad una vita ad economia circolare. Le donazioni sono state effettuate dal Rotary e-Club Calabria international.

Secondo studi statistici è stato calcolato che ogni anno in tutto il mondo finisce in mare dai 4 ai 12 milioni di tonnellate di plastica causando l’80% dell’inquinamento marino.

Si rivela importante riproporre l’avvio di un’azione di monitoraggio e di raccolta di tutta la tipologia di rifiuti che si rinviene nei tanti canali fluviali presenti lungo la costa jonica cosentina. Che spesso si traducono in vere e proprie discariche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: