Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano Rossano: Dalle radici della violenza… all’”Archiviazione” del dolore, evento il 6 dicembre

L’evento si terrà il 6 dicembre 2024 alle ore 14:30 presso il Centro d’Eccellenza di Corigliano-Rossano. Organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Castrovillari, con il supporto del Comitato Pari Opportunità e di diverse associazioni, il convegno affronta il tema della violenza di genere. I saluti iniziali saranno affidati all’Avv. Giovanni Servidio, Presidente del Comitato Pari Opportunità di Castrovillari, e all’Avv. Rosellina Madeo, Presidente del Consiglio Comunale di Corigliano-Rossano e Vicepresidente della Commissione Regionale Pari Opportunità Calabria. A moderare l’evento sarà l’Avv. Marianna Monte, criminologa, mediatrice familiare e Vicepresidente del Comitato Pari Opportunità di Castrovillari. Interverranno inoltre il Tenente Colonnello Marco Gianluca Filippi del Reparto Territoriale Carabinieri di Corigliano-Rossano e l’Avv. Maria Teresa Petta, Consigliere COA e Componente del Comitato Pari Opportunità di Castrovillari. Parteciperanno figure di spicco come la Dott.ssa Beatrice Magarò, Presidente della Sezione Civile del Tribunale di Castrovillari; il Dott. Luca Fragolino, GIP presso il Tribunale di Castrovillari; l’Avv. Rosalba Amato, Responsabile della Sezione Territoriale dell’A.M.I. di Castrovillari; la Dott.ssa Luigia Rosito, Responsabile del Centro Antiviolenza “Fabiana”; il Prof. Dott. Pietrantonio Ricci, medico legale e criminologo; e il Dott. Antonio Gioiello, psicologo, psicoterapeuta e Presidente dell’Associazione Mondiversi.

Capire il problema: il punto di partenza

La violenza di genere è un fenomeno complesso, radicato in fattori culturali, sociali e psicologici. La comprensione delle dinamiche che lo generano è il primo passo per elaborare strategie efficaci di contrasto. La sensibilizzazione e l’educazione rivestono un ruolo cruciale per decostruire stereotipi e promuovere una cultura del rispetto e dell’uguaglianza. Intervenire prima che si verifichino episodi di violenza è la via maestra per ridurre l’incidenza del fenomeno. Progetti nelle scuole, campagne di informazione e il rafforzamento dei centri antiviolenza rappresentano strumenti indispensabili per raggiungere questo obiettivo. Le azioni concrete passano attraverso il supporto alle vittime e l’applicazione rigorosa delle leggi esistenti. Creare una rete di sostegno, che coinvolga forze dell’ordine, operatori sociali e sanitari, è fondamentale per offrire risposte immediate e adeguate. Altrettanto essenziale è il monitoraggio continuo delle politiche adottate, per valutarne l’efficacia e correggerne eventuali criticità. Questo tema richiede l’impegno di tutti, dalla sfera istituzionale a quella civile, per costruire una società dove la violenza di genere non trovi più spazio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: