Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano Rossano. Domenica 12 novembre si alzerà il sipario del Metropol con la “Rassegna L’AltroTeatro – On Stage Metropol”

CORIGLIANO ROSSANO – Domenica 12 novembre si alzerà il sipario del Teatro Metropol di Corigliano Rossano con la “Rassegna L’AltroTeatro – On Stage Metropol”.

Alle ore 20.30 il debutto del cartellone con la divertente commedia “A Che servono questi quattrini”, messa in scena per la prima volta nel 1940 dalla compagnia dei De Filippo con grande successo di pubblico. Una commedia prodotta dal Teatro di Napoli-Teatro Nazionale e La Pirandelliana che vede in scena una bella e affiatata compagnia composta da Nello Mascia, Valerio Santoro, Gennaro Di Biase, Chiara Baffi, Luciano Saltarelli,  Fabrizio La Marca diretti dal regista e attore Andrea Renzi, regista e interprete della  celebre Compagnia Teatri Uniti assieme ai fondatori Toni Servillo, Mario Martone e il compianto Antonio Neiwiller.

Dal 12 novembre al 6 dicembre tre grandi spettacoli teatrali e due eventi speciali accompagneranno l’anteprima di una ricca stagione curata da L’AltroTeatro, società guidata da Giuseppe Citrigno e Gianluigi Fabiano. Nei prossimi giorni, invece, verrà svelato l’intero cartellone della stagione di prosa 2024. Corigliano Rossano ospiterà un ricco programma di eventi, con spettacoli adatti a tutte le fasce di pubblico. Commedie, musical, un ritorno ai grandi classici, senza dimenticare, però, il divertimento e il puro spettacolo: sono questi gli ingredienti che accompagneranno la stagione 2024 della “Rassegna L’Altro Teatro-On Stage Metropol”. La prossima settimana saranno annunciate tutte le date del ricco cartellone e i nomi di attori e interpreti che calcheranno il palco del Teatro di Corigliano Rossano.

In attesa, dunque, di conoscere tutti gli appuntamenti dell’intera stagione 2024, si parte domenica 12 novembre, alle ore 20.30, con la commedia partenopea “A che servono questi quattrini”.

La vicenda ruota intorno al Marchese Parascandolo detto il Professore che per dimostrare le sue teorie socratiche, bizzarre e controcorrente, ordisce un piano comicamente paradossale che svela l’inutilità del possesso del denaro. L’Italia di lì a poco sarebbe entrata nel conflitto della II Guerra Mondiale e il mondo post-capitalistico dell’alta finanza era di là da venire ma l’argomento, così esplicitamente indicato nel titolo, stuzzicò la curiosità del pubblico di allora tanto che, pochi anni dopo, nel 1942, la commedia venne trasposta sugli schermi cinematografici per la regia di Esodo Pratelli con Eduardo e Peppino De Filippo protagonisti e con, tra gli altri, Clelia Matania e Paolo Stoppa.

I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria del Teatro Metropol.

La rassegna, patrocinata dall’amministrazione comunale di Corigliano Rossano, è co-finanziata con risorse PSC Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02 erogate ad esito dell’Avviso “Attività culturali 2022” dalla Regione Calabria – Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura.

Dopo il debutto di domenica 12 novembre, si proseguirà martedì 28 novembre (per esigenze logistiche della compagnia lo spettacolo non si terrà domenica 26 novembre) con due maestri del teatro italiano: Giorgio Colangeli e Mariano Rigillo in “I due Papi”, titolo della produzione italiana di “The Pope” di Anthony McCarten (pluripremiato autore per opera teatrale da cui è tratta la pellicola di successo prodotta da Netflix, con protagonisti Anthony Hopkins e Jonathan Pryce e candidata agli Oscar).

Un grande appuntamento con la musica venerdì 1 dicembre, alle ore 20.30, con il Concerto Disney dell’Orchestra Sinfonica Brutia. Diretta dal direttore d’orchestra Alessandro Tirotta, con il contributo al pianoforte di Andrea Bauleo e la voce di Cristina Larizza, ci delizierà con le musiche più celebri che appartengono alla storia del cinema di animazione creato dallo zio Walt. Le più belle colonne sonore saranno eseguite dall’Orchestra Sinfonica Brutia, diretta dal Maestro Francesco Perri, che ci accompagnerà con la loro musica nella magia del mondo Disney.

Martedì 5 dicembre, ore 20.30, “Anastasia. L’ultima figlia dello zar”. Lo spettacolo nasce da un’idea della coreografa Roberta Ferrara, e prodotto dalla Compagnia Equilibrio Dinamico in coproduzione con La Compagnia La Luna nel Letto; regia, drammaturgia, scene e disegno luci a cura di Michelangelo Campanale.

Mercoledì 6 dicembre, ore 20.30, la trasposizione teatrale del film cult “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto” di Lina Wertmüller, adattamento scritto da Lina Wertmüller in collaborazione con Valerio Ruiz. Ad interpretare i protagonisti: Giuseppe Zeno ed Euridice Axen con la regia di Marcello Cotugno. Sulla scena anche gli attori Barbara Alesse, Alfredo Angelici e Francesco Cordella.

comunicato stampa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: