Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Corigliano-Rossano, ecco i vincitori della VII edizione del Premio Ausonia che si terrà dal 23 al 28 agosto

Corigliano-Rossano, 5 agosto 2021 – Sono stati annunciati i vincitori della VII edizione del “Premio Ausonia“, la Mostra Nazionale del Teatro e delle Arti dello Spettacolo Italiano che si terrà dal 23 al 28 agosto Corigliano-Rossano (CS).

I prestigiosi riconoscimenti, realizzati dal Maestro orafo Michele Affidato, saranno consegnati il 28 agosto nel corso del Gran Galà condotto da Valentina Bisti Savino Zaba, Direttore artistico dell’evento, nell’ Anfiteatro De Rosis. Tra i personaggi premiati: PAOLA TIZIANA CRUCIANI PREMIO GIGI POIETTI MIGLIOR ATTRICE TEATRALE, MARZIA RONCACCI GIORNALISMO, ALESSANDRO COSENTINI GIOVANI TALENTI, FABIO TROIANO MIGLIOR ATTORE TV, ORNELLA MUTI MIGLIOR ATTRICE, LEO GASSMANN ARTISTA MUSICALE, SANDRA MILO PREMIO ALLA CARRIERA, CATERINA CERAUDO ECCELLENZE DI CALABRIA, GIUSEPPE FATA PREMIO VALORI DI CALABRIA, KAREN SARLO PREMIO SPECIALE “FAUSTO TAVERNITI”, CITTÀ DI VIBO VALENTIA PREMIO SPECIALE RIPARTENZA.

La nuova edizione, con il Maestro Enzo Garinei alla presidenza del Comitato tecnico-scientifico, sarà nel segno della “ripartenza” dopo la pandemia per mettere in luce i talenti del nostro Paese e contribuire a mantenere vive l’arte e la cultura. Una ripresa in grande velocità, con uno sguardo di speranza al futuro sotto il profilo economico e culturale, a sostegno di un comparto particolarmente colpito nell’ultimo anno, ma che ha dimostrato il suo valore imprescindibile anche per il ruolo sociale che ricopre.

Nato nel 2015, da un’idea del patron e fondatore Antonio Maria D’Amico, organizzato da C.S.A.S.I. – Centro Sperimentale Arti dello Spettacolo italiano, con il sostegno della FITA – Federazione Italiana Teatro Amatori e della Pro Loco Rossano “La Bizantina”. Il Premio ha assunto dimensioni e richiamo nazionale e oggi gode del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del MIC, della FITA, della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza e dell‘Amministrazione comunale di Corigliano-Rossano.

All’interno del Premio è stata istituita un’accademia teatrale – l’Ausonia Academy, con la direzione di Marco Simeoli, che si sviluppa nel corso della settimana dell’evento e che coinvolge giovani artisti dai 18 ai 35 anni, provenienti da tutta Italia. Dal 23 al 25 agosto quindi, spazio alla formazione, con masterclass e seminari di scenografia e di regia.

E proprio ai talenti dell’Accademia sarà dedicata la serata del 26 agosto al Palazzo delle Fiere di Corigliano: i finalisti delle tappe regionali, si sfideranno in un contest per l’assegnazione di una Borsa di studio nella prestigiosa accademia romana “Cento Per Cento Musica” del Maestro Vittorio Matteucci.

L’appuntamento del 27 agosto sarà invece rivolto alla celebrazione delle eccellenze culturali ed enogastronomiche calabresi, con la serata “Calici D’Ausonia, Sorsi di Cultura”, in collaborazione con la Regione Calabria.

La settimana del Premio sarà, infatti, l’occasione per apprezzare le meraviglie del territorio con l’organizzazione di viaggi esperienziali (23 Agosto Viaggio Bizantino, 25 Agosto Viaggio dei Briganti e Brigantesse, 27 Agosto Voyage Pittoresque) per promuovere il patrimonio storico artistico, le bellezze architettoniche bizantine, quelle naturalistiche, fino alle prelibatezze enogastronomiche.

Sabato 28 agosto gran finale con la serata di gala dall’Anfiteatro De Rosis di Rossano condotta da Valentina Bisti Savino Zaba, tra le magiche scenografie realizzate da Mario Carlo Garrambone, le coreografie di Francesco Lappano e la consegna dei premi dedicati al teatro, al cinema, alla musica e alla cultura.

(Comunicato Stampa)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati: